• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [424]
Storia [194]
Letteratura [115]
Arti visive [115]
Cinema [80]
Religioni [81]
Geografia [39]
Archeologia [59]
Europa [51]
Teatro [32]

STEINSCHNEIDER, Moritz

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINSCHNEIDER, Moritz Umberto Cassuto Ebraista, nato a Prostelov (Moravia) il 30 marzo 1816, morto a Berlino il 24 gennaio 1907. Fu il massimo conoscitore della letteratura ebraica medievale, versatissimo [...] in pari tempo anche nelle altre letterature medievali, specialmente in quella araba. Scrisse una quantità di opere poderose per la mole e per la ricchezza dei particolari minuziosamente curati. Le principali ... Leggi Tutto

Theimer, Ivan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Theimer, Ivan Theimer, Ivan. – Artista ceco (n. Olomouc, Moravia, 1944). Studia all’Accademia di belle arti di Olomouc. Predilige l’utilizzo della fusione in bronzo e realizza sculture dal solido impianto [...] classico nelle quali risultano evidenti le sue fonti di ispirazione: dai corpi ai miti della grande scultura antica greca e romana, alle forme dei manieristi toscani, alle strutture piramidali che rimandano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – ANTICO EGITTO – PALAZZO PITTI – ALTORILIEVO

Austerlitz

Enciclopedia on line

Austerlitz Nome tedesco dell’odierna Slavkov u Brna, cittadina della Moravia, presso la riva sinistra del fiume Cezava. Il 2 dicembre 1805 Napoleone vi sconfisse le armate di Austria e Russia (➔ Austerlitz, battaglia [...] di) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: SLAVKOV U BRNA – NAPOLEONE – TEDESCO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austerlitz (1)
Mostra Tutti

Lorm, Hieronymus

Enciclopedia on line

Lorm, Hieronymus Pseudonimo dello scrittore di lingua tedesca Heinrich Landesmann (Mikulov, Moravia, 1821 - Brno 1902). All'età di 15 anni perse l'udito e in grave misura anche la vista; divenuto completamente cieco e [...] condannato a progressiva paralisi, ideò un suo sistema di linguaggio per comunicare con gli altri. La tristezza della sua vita è prima matrice anche della sua produzione letteraria, che fu assai copiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – PERSE L'UDITO – MIKULOV – MORAVIA – BRNO

SCHARF, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHARF, Adolf Uomo politico austriaco, nato a Nikolsburg, in Moravia, il 20 aprile 1890. Socialista, dal 1918 al 1934 è stato segretario del presidente del Consiglio nazionale austriaco, poi dal 1933 [...] al 1934 deputato socialista al Consiglio federale. Arrestato dopo lo scioglimento del Partito socialista austriaco (S.P.Ö.), visse poi da privato, lavorando però attivamente nell'opposizione clandestina, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHARF, Adolf (1)
Mostra Tutti

LOSERTH, Johann

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSERTH, Johann Heinrich Kretschmayr Storico austriaco, nato a Fulnek (Moravia) il 1 settembre 1846. Nel 1875 professore ordinario di storia nell'università di Czernowitz (Cernauţi), nel 1893 a Graz, [...] nel 1917 andò a riposo. Nel suo lavoro Hus und Wiclif (1884; 2ª ed., 1925) L. ha dimostrato la dipendenza spirituale di Giovanni Hus da Wycliffe, i cui scritti furono pubblicati in parte dallo stesso L. ... Leggi Tutto

JOKL, Norbert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOKL, Norbert Carlo Tagliavini Albanologo austriaco, nato a Bzenec (Moravia meridionale) il 25 febbraio 1877, bibliotecario alla biblioteca universitaria di Vienna fino al 1938; libero docente di linguistica [...] indoeuropea all'università di Vienna dal 1913. Deportato in Polonia per le persecuzioni razziali nel maggio 1942 non fece più ritorno, né si è riusciti a sapere la data e il luogo della sua morte. Studiò ... Leggi Tutto

Husserl, Edmund

Dizionario di filosofia (2009)

Husserl, Edmund E. Husserl 1859 Nasce a Prossnitz, in Moravia 1884-86 Dopo essersi laureato in matematica, studia con Brentano a Vienna 1891 Pubblica la sua prima opera, Philosophie der Arithmetik 1900 Pubblica [...] le Ricerche logiche che inaugurano la sua riflessione fenomenologica 1906 È prof. a Gottinga 1913 Pubblica le Idee per una fenomenologia pura 1916 È prof. nell’univ. di Friburgo 1936 Esce La crisi ... Leggi Tutto

Mach, Ernst

Dizionario di filosofia (2009)

Mach, Ernst E. Mach 1838 Nasce a Chrlice, in Moravia 1860 Si laurea a Vienna e si dedica subito a ricerche di fisiologia delle sensazioni 1866 È prof. di fisica nell’univ. di Graz 1867-95 Passa all’univ. [...] di Praga 1883 Pubblica La meccanica nel suo sviluppo storico-critico 1895-1901 È prof. di filosofia della scienza nell’univ. di Vienna 1900 Pubblica Analisi delle sensazioni 1916 Muore a Haar, presso ... Leggi Tutto

Brendel, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. [...] Steuermann, completando la sua formazione musicale con F. Dugan (armonia) e A. Michl (composizione). Dopo il debutto a Graz nel 1948, si è segnalato all'attenzione internazionale vincendo il premio Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – SOSPENSIONI – SALISBURGO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brendel, Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 104
Vocabolario
mòravo
moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
mitigare (ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali