• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [424]
Storia [194]
Letteratura [115]
Arti visive [115]
Cinema [80]
Religioni [81]
Geografia [39]
Archeologia [59]
Europa [51]
Teatro [32]

Freud, Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Freud, Sigmund S. Freud 1856 Nasce a Freiberg in Moravia 1881 Si laurea in medicina all’università di Vienna 1895 Pubblica, in collaborazione con M. Breuer, gli Studi sull’isteria 1899 Esce il saggio [...] su L’interpretazione dei sogni 1905 In Tre saggi sulla teoria sessuale descrive lo sviluppo della sessualità infantile 1905-15 Pubblica cinque fondamentali casi clinici 1912-13 Pubblica i suoi studi sulla ... Leggi Tutto

Mojmìridi

Enciclopedia on line

Dinastia morava fondata da Mojmír I (v.); regnò sulla Grande Moravia dall'830 al 906 con i sovrani: Mojmír I (830-846), Rostislao (846-870), Svatopluk (870-894) e Mojmír II (894-906). Fu abbattuta con [...] lo stato della Grande Moravia dagli Ungari nel 906. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGARI – MORAVA

Institoris, Henricus

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (n. forse a Schlettstadt 1430 circa - m. in Moravia 1505). Inquisitore su tutta la Germania superiore (1479), ebbe nel 1484 poteri speciali da Innocenzo VIII per combattere la stregoneria [...] "; prima ed. datata, 1487), che ebbe grande influenza per più d'un secolo come guida teorica per gli inquisitori nella spietata repressione della stregoneria. Nel 1500 fu nominato nunzio e inquisitore in Boemia e Moravia contro i "fratelli boemi". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BOEMI – INNOCENZO VIII – STREGONERIA – INQUISITORE – DOMENICANO

Nàum, santo

Enciclopedia on line

Nàum, santo Allievo e collaboratore (m. 910 circa) di s. Metodio in Moravia, svolse, dopo la morte del maestro, opera missionaria nella zona intorno al Lago di Ochrida; morì nel monastero di S. Arcangelo, da lui fondato, [...] e ora a lui dedicato. La chiesa ortodossa lo ricorda il 20 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – OCHRIDA

KROMĚŘIŽ

Enciclopedia Italiana (1933)

KROMĚŘIŽ (ted. Kremsier; A. T., 59-60) Ž Città della Moravia (Cecoslovacchia), situata a 220 m. s. m. al margine S. della fertile piana solcata dall'alta Morava, sulla riva destra di questo fiume; è soprattutto [...] mercato agricolo. La città ha 18.583 ab. (1930) ed è capoluogo di un distretto che ne conta 48.336. A Kroměřiž fu trasportato nel 1848 il parlamento (noto come "parlamento di Kremsier" dal nome tedesco ... Leggi Tutto

RITTINGER, Peter von

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTINGER, Peter von Ingegnere, nato a Neu-Tischein (Nový Jičín, Moravia) il 23 gennaio 1811, morto a Vienna il 7 dicembre 1872. Compiuti i suoi studî a Schemnitz (Banská Stiavnica) fu dal 1840 al 1848 [...] ispettore di stabilimenti di macinazione, poi per qualche tempo alle miniere di Brandeis (Brandýs) e di Joachimsthal (Jáchymov). Nel 1850 fu chiamato a Vienna come consigliere di sezione all'amministrazione ... Leggi Tutto

REDLICH, Emil

Enciclopedia Italiana (1935)

REDLICH, Emil Vittorio Challiol Anatomico e neurologo, nato a Bruna (Moravia) il 18 gennaio 1866, morto a Vienna il 9 giugno 1930. Si laureò a Vienna nel 1889; durante il servizio ospedaliero frequentò [...] il Wiener neurologisches Institut. Conseguì la docenza nel 1894 e fu, dal 1898 al 1906, direttore della casa di salute Inzersdorf. Fu nominato professore di neurologia nel 1900; nel 1916 fu chiamato alla ... Leggi Tutto

PAULITSCHKE, Philipp

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULITSCHKE, Philipp Enrico Cerulli Viaggiatore ed etnografo, nato a Čermákovice (Moravia) il 25 settembre 1854, morto a Vienna il 12 dicembre 1899. Docente di etnologia all'università di Vienna, il [...] P. compì nel 1882 un viaggio nell'Egitto e nella Nubia e poi nel 1885, insieme col von Hardegger, riuscì a raggiungere da Zeila la città di Harar, esplorando (dal punto di vista etnografico, specialmente) ... Leggi Tutto

KREMSIER

Enciclopedia Italiana (1933)

KREMSIER Ermanno Loewinson . Nome tedesco di Kromĕříž (v.), cittadina della Moravia (Cecoslovacchia). Parlamento di Kremsier. - Durante la rivoluzione di Vienna dell'ottobre 1848 il Reichstag costituente, [...] nato dalla rivoluzione del marzo, e che, specialmente per i dibattiti coi deputati slavi, fin dalla sua prima seduta del 22 luglio aveva avuto una vita molto agitata, fu trasferito a Kremsier. Ivi si radunò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMSIER (1)
Mostra Tutti

FRIEDJUNG, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDJUNG, Heinrich Heinrich KRETSCHMAYR Storico e pubblicista, nato a Roštín (Moravia l'8 gennaio 1851, morto a Vienna il 14 luglio 1920. Nel 1873 professore all'Accademia di commercio a Vienna; nel [...] 1879, esonerato dal suo posto dal governo di E. Taaffe, per lo scritto riguardante il compromesso con l'Ungheria (Der Ausgleich mit Ungarn); negli anni 1879-1887, esclusivamente pubblicista politico; nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 104
Vocabolario
mòravo
moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
mitigare (ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali