• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [424]
Storia [194]
Letteratura [115]
Arti visive [115]
Cinema [80]
Religioni [81]
Geografia [39]
Archeologia [59]
Europa [51]
Teatro [32]

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] premia. E non importa per quali mai motivi terreni. Bisogna lasciare agli equivoci tutto lo spazio che meritano. Se c'è un Moravia che scrive, ci sarà prima o poi anche il premio per lui. E magari glielo daranno proprio quelli che non lo amano: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

PINCHERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Carlo Raffaella Catini – Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] 172, 175, 178-180; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 19892, p. 137; A. Moravia - A. Elkann, Vita di Moravia, Milano 1990, pp. 8-10; R. Catini, I concorsi Poletti. 1859-1938, Roma 1999, pp. 70, 111, 131; F. Coiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – EDOARDO SCARFOGLIO – ONOFRIO MARTINELLI – INGEGNERIA CIVILE – GIUSEPPE SACCONI

Malinovskij, Rodion Jakovlevič

Enciclopedia on line

Malinovskij, Rodion Jakovlevič Generale sovietico (Odessa 1898 - Mosca 1967). Allo scoppio della Rivoluzione di Ottobre si trovava con un corpo di spedizione russo in Francia; tornato in Russia (1919), vi percorse tutta la carriera [...] nel 1944, nominato maresciallo, fu a capo del secondo fronte d'Ucraina, attraversò la Romania e l'Ungheria orientale portandosi in Moravia e a Vienna. Nel 1945-46 fu a capo delle forze sovietiche in Manciuria. Nel 1956 fu nominato comandante supremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – STALINGRADO – MANCIURIA – UNGHERIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinovskij, Rodion Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] VI e VII ampi gruppi slavi, partendo dal territorio tra Oder e Vistola, presero la via del Sud dirigendosi in Boemia, Moravia e Slovacchia come pure lungo il corso dell’Elba fino al Saale. Altri gruppi della popolazione slava si mossero verso ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Polonia Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] il cristianesimo sono dovuti alle missioni di Cirillo e Metodio. Nel IX secolo, la “tribù della Vistola” presta obbedienza alla Moravia. Nell’875 risulta da alcune fonti storiche che il capo di quella tribù accetta di farsi battezzare secondo il rito ... Leggi Tutto

Picca, Aurelio

Enciclopedia on line

Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] citare tra gli altri i romanzi L’esame di maturità (1995), I mulatti (1996); Tuttestelle (1998, premio Alberto Moravia, Superpremio Grinzane Cavour), Bellissima (1999); Sacrocuore (2003), Via volta della morte (2006), Se la fortuna è nostra (2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ESAME DI MATURITÀ – COLLEFERRO – VELLETRI – ITALIA

ALBERTO IV d'Asburgo, duca d'Austria, il Paziente

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 21 settembre 1377, morto il 13 settembre 1404, figlio del duca Alberto III. Incline alle cose di religione, debolissimo di carattere, egli non fu in grado d'intendere e risolvere i difficili compiti [...] contro il fratello Venceslao, che unì la corona di Boemia con quella del regno di Germania. Questo irritò il margravio Jost di Moravia; e scoppiò una guerra di confini, che non rimase limitata ai due, ma diede origine ad una serie di lotte intestine ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – REGNO DI GERMANIA – UNGHERIA – MORAVA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO IV d'Asburgo, duca d'Austria, il Paziente (1)
Mostra Tutti

GÉZA I re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉZA I re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio di Béla I e della principessa polacca Richesa, nacque verso il 1044 in Polonia e nel battesimo ebbe il nome di Magnus. Morto suo padre (1074), G., mite [...] il cugino rinnovarono la lotta fratricida. G., prima sconfitto, riuscì poi con l'aiuto del fratello Ladislao e del duca di Moravia a sbaragliar il nemico (Mogyorod, 1074). Dopo la vittoria G. occupò il trono e morì inaspettatamente nel 1077. Aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉZA I re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

Liechtenstein

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che costituivano [...] Seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e Slesia, che occupavano una superficie di 1.600 km2, ovvero dieci volte le attuali dimensioni del paese ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liechtenstein (13)
Mostra Tutti

Liechtenstein

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] Seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e Slesia: queste occupavano una superficie di 1600 km², ovvero dieci volte le attuali dimensioni del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 104
Vocabolario
mòravo
moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
mitigare (ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali