• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [198]
Storia [50]
Letteratura [45]
Religioni [39]
Arti visive [38]
Cinema [11]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [9]
Teatro [9]

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] XX (2008), 1, pp. 189-237. Un repertorio degli scritti di M. è stato approntato da P. De Marchi - G. Pedrojetta in A. Moravia, Romanzi e racconti 1927-1937, cit., pp. 1331-1363. Per la genesi dei primi testi si rinvia a M. Ciocchetti, Sugli esordi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Amelia Giovanna Amato PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon. Crebbe in una famiglia dell’alta [...] Amelia Pincherle dedicò gran parte della sua vita alla cura della famiglia. Nel 1924 suggerì al fratello, padre di Alberto Moravia, il ricovero che avrebbe salvato la vita allo scrittore; il ragazzo, da sempre pieno di ammirazione per la zia, strinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ALFREDO DE SANCTIS

MATTIA Moravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA Moravo Piero Scapecchi MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430. Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] lui è infatti legata alla sottoscrizione di un esemplare del Labirintus di Eberardo di Béthune: il ms. 1638 della Biblioteca naz. universitaria di Praga (cfr. Colophons), c. 257v: «Frater Mathias de Germania ... Leggi Tutto

ERNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Andrea Jarmila Krcálová Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] a est di Brno, nel 1634. Nel 1641 riprese i lavori al "villino" davanti al castello dei Liechtenstein a Lednice (Moravia meridionale) che erano stati iniziati nel 1638 da un certo maestro Pietro muratore (fu pagato per questo lavoro 900 fiorini); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRIZZAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio Jarmila Krcalova Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] costruito nell'area del castello di Telč nella Moravia meridionale. R possibile che ambedue le costruzioni, grande architetto ma un costruttore che diffuse la maniera italiana in Boemia e Moravia. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Český Krumlov, I 7 B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURINSICH, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURINSICH, Alessandro Italo Farnetani Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia. A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] presso l'Università di Vienna, massone e irredentista, esercitava allora in qualità di medico condotto, nacque anche la sorella Maria. Dopo pochi anni la famiglia fece ritorno a Trieste, dove il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Carlo Mauro Moretti – Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia. Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] appartenenti «alla classe eletta della nuova Italia» (Garosci, 1973, p. 3). Alcuni anni dopo la nascita di Carlo, nel 1903, a causa della separazione dal marito e di transitorie, ma non trascurabili, difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Carlo (3)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Sabatino, detto Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Sabatino detto Nello Mauro Moretti – Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia. Le famiglie dei genitori appartenevano [...] all’élite ebraica italiana del tempo; e tanto per le condizioni materiali quanto per la non comune rete di relazioni un simile sfondo va tenuto presente. Dopo la separazione dal marito, Amelia, scrittrice ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MONTANELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – GAETANO SALVEMINI – GIOVANNI GIOLITTI – GIOVANNI AMENDOLA

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] l'anno seguente (G. Di Marzo, I Gagini..., Palermo 1883, p. 425). Girolamo. Fu attivo come costruttore a Uherské Hradištĕ, in Moravia, nella seconda metà del Seicento: nel 1675 per la chiesa dei gesuiti e nel 1680 per la cappella annessa alla chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Giovanni Battista Vera Nanková Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] circa 75 anni. L'opera dell'E. - più che altro di importanza locale - ha i caratteri dell'architettura protobarocca della Moravia ed è alquanto influenzata da G. P. Tencalla. Giovanni Giacomo, figlio dell'E., nacque nel 1647; nel 1676 divenne maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
mòravo
moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
mitigare (ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali