• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [424]
Storia [194]
Letteratura [115]
Arti visive [115]
Cinema [80]
Religioni [81]
Geografia [39]
Archeologia [59]
Europa [51]
Teatro [32]

Vranický, Pavel

Enciclopedia on line

Vranický, Pavel Musicista (Nová Řiše, Moravia, 1756 - Vienna 1808). Dal 1785 alla morte fu direttore dell'orchestra del teatro di corte a Vienna. Compositore assai fecondo, scrisse molti lavori teatrali (opere, Singspiele, [...] balletti, musiche di scena), sinfonici e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORAVIA – VIENNA

Chvostek, František

Enciclopedia on line

Medico (Mìstek, Moravia, 1835 - Vienna 1884). Medico militare e prof. all'accademia militare di medicina a Vienna; da lui prende nome il segno di Ch.: contrazione dei muscoli delle labbra o anche di tutta [...] la muscolatura nella metà della faccia stimolata per percussione sul nervo facciale; questo segno compare nella spasmofilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVO FACCIALE – SPASMOFILIA – MORAVIA – VIENNA

Stránský, Josef

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Humpolec, Moravia Meridionale, 1872 - New York 1936). Studiò a Praga con Z. Fibich e A. Dvořák e a Vienna con R. Fuchs e A. Bruckner. Dopo aver diretto nei teatri di Praga, Amburgo [...] e Berlino, si trasferì nel 1911 negli USA, dove svolse intensa attività teatrale e concertistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – AMBURGO – BERLINO – VIENNA – FIBICH

Kuhn, Franz, barone von Kuhnenfeld

Enciclopedia on line

Kuhn, Franz, barone von Kuhnenfeld Generale austriaco (Prostějov, Moravia, 1817 - castello di Strassoldo, Friuli, 1896), combatté in Italia (1859-66) al comando delle forze austriache nel Trentino; specie nella campagna del 1866 diede prova [...] di particolare abilità nella manovra delle truppe in montagna. Feldmaresciallo (1866), poi ministro della Guerra (1868-74), riorganizzò l'esercito austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASSOLDO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Franz, barone von Kuhnenfeld (1)
Mostra Tutti

Kaufmann, David

Enciclopedia on line

Ebraista (Kojetín, Moravia, 1852 - Karlovy Vary 1899). Dal 1877 fino alla morte fu professore nel seminario rabbinico di Budapest. Scrisse di storia ebraica, specialmente in Italia, di letteratura, di [...] filosofia, di storia dell'arte. Tra le sue opere va segnalata la Geschichte der Attributenlehre in der jüdischen Religionsphilosophie (1877) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – EBRAISTA – ITALIA

Tschermak von Seysenegg, Gustav

Enciclopedia on line

Mineralista (Litovle, Moravia, 1836 - Vienna 1927), prof. di mineralogia nell'univ. di Vienna (1868-1906), direttore del Museo imperiale di storia naturale, fondò il periodico Mineralogisch-petrographische [...] Mitteilungen. La sua opera fu decisiva per un orientamento scientifico nella classificazione dei silicati naturali. Socio straniero dei Lincei dal 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – SILICATI – MORAVIA – VIENNA

Müller, Ernst Maria

Enciclopedia on line

Teologo (Jiřice, Moravia, 1822 - Linz 1888). Prof. di teologia morale all'univ. di Vienna, rettore del seminario maggiore di Vienna, vescovo di Linz dal 1885. Fu uno dei più famosi moralisti cattolici [...] tedeschi del sec. 19º. La sua opera maggiore è la Theologia moralis (1868-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMINARIO – VIENNA – LINZ

Zulkowski, Karl

Enciclopedia on line

Tecnologo (Wilkowirtz, Moravia, 1833 - Praga 1908), prof. al politecnico di Praga; si è occupato di varî problemi di chimica applicata (coloranti, presa e indurimento dei leganti idraulici, ecc.); sotto [...] il suo nome si indica un reattivo dello iodio (amido solubile in acqua trattato con glicerina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORAVIA – PRAGA – IODIO

Noë, Enrico Carlo

Enciclopedia on line

Insegnante e stenografo (Jihlava, Moravia, 1835 - Vienna 1914). Applicò alla lingua italiana il sistema stenografico ideato da F. X. Gabelsberger. Fu stenografo alla dieta dalmata all'atto della sua costituzione [...] (1861). Il sistema Gabelsberger-Noë fu adottato in Italia come sistema di stato nel 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – GABELSBERGER – MORAVIA – JIHLAVA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noë, Enrico Carlo (1)
Mostra Tutti

Novák, Josef

Enciclopedia on line

Matematico (n. Trěbětin, Moravia Meridionale, 1905 - m. 1999). Prof. all'univ. di Brno (1945-48), poi al politecnico (1948-51) e all'univ. di Praga (dal 1952). Studioso di topologia generale e di algebra, [...] diede contributi a varî problemi riguardanti le famiglie continue di gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGEBRA – PRAGA – BRNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
mòravo
moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
mitigare (ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali