ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] metallurgia, soprattutto nelle città, gli artigiani rurali continuarono a lungo ad assicurare una parte importante della produzione tessile: in Moravia e in Slesia verso il 1830 la tessitura della lana era affidata per 7/8 ad artigiani rurali.La ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] parti: quella assegnata al figlio Filippo II (Spagna e Borgogna) e quella assegnata al fratello Ferdinando I (Austria, Boemia, Moravia), il quale ottenne anche il titolo imperiale. Se la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) pose fine ai conflitti franco ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] 'elefantino, in Storie proprio così, Mondadori, Milano 2003 [Ill.]
Brian Levant, The Flinstones, USA 1994 [Ill.]
Alberto Moravia, Madre Natura decide di cambiare il mondo, in Storie della preistoria, Bompiani, Milano 2001 [Ill.]
Derek Sampson, Storie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] soprattutto di alcuni dei più importanti naturalisti inglesi, fu il gesuita Georg Joseph Kamel (1661-1706), originario della Moravia, che, stabilitosi a Manila, oltre a svolgere opere di carità si dedicò allo studio della fauna e particolarmente ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] ; M. d'Azeglio, I miei ricordi, a cura di A.M. Ghisalberti, Torino 1971, p. 351; Stendhal, Passeggiate romane, prefazione di A. Moravia, Roma-Bari 1991, ad indicem, e F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, a cura di I. Rossi, I-II, Torino ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] cedette alle pressioni di quella gerarchia, con il risultato che i discepoli di Metodio sarebbero rifluiti dalla Moravia in Bulgaria, dove avrebbe messo radici una Chiesa slavofona nell'ambito dell'obbedienza costantinopolitana, e, dunque, perduta ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] seguito di Federico III egli aveva ricevuto dal papa la carica di legato apostolico per l'Austria, la Boemia, la Moravia e la Slesia, al fine di contribuire all'organizzazione della riscossa contro gli infedeli. Gli sforzi messi in atto dal vertice ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo, e, quindi, nel 1574, dei conventi della Boemia e della Moravia.
Il problema più delicato che si poneva nei territori dell'Impero era quello dell'elezione dei vescovi, diritto normalmente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , ma anche nell'Europa centro-orientale, in particolare in Ungheria e in Transilvania. Nella Boemia e nella Moravia, la tradizione ussita e taborita trovò nuovo alimento nelle dottrine riformate e fu parzialmente assorbita dalle nuove confessioni ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] . Nei mesi che seguirono la situazione internazionale si deteriorò rapidamente. L'annessione tedesca della Boemia e della Moravia - nel marzo - e l'invasione italiana dell'Albania - nell'aprile - furono seguite dalla costituzione dell'Asse Roma ...
Leggi Tutto
moravo
mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
(ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...