OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] di altre imprese, tra cui uno stabilimento di concimi chimici e un cementificio, gestito insieme a Giovanni Morbelli, importante imprenditore del settore. Negli anni Novanta, cominciò a emergere dalla dimensione locale, divenendo uno degli esponenti ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] Pietro Bouvier e Francesco Didioni, che, superata l'esperienza accademica, appartennero alla nascente scapigliatura; oppure Angelo Morbelli e Giovanni Sottocornola, esponenti del divisionismo italiano.
Tuttavia non mise da parte l'attività di pittore ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] suo, apprezzava la pittura di Pagni, esortandolo a coltivare l’approccio impressionista piuttosto che il puntinismo alla Morbelli (Pagni - Marotti, 1926, p. 77). Attratti dalla bellezza ancora incontaminata del padule tra falaschi, folaghe, boschi di ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Vela (di cui dipinse il Ritratto, Ligornetto, Museo Vela), Paolo Troubetzkoy e altri colleghi quali Angelo Morbelli, Leonardo Bistolfi, Leonardo Bazzaro, Lorenzo Delleani, Giacomo Grosso.
Molto apprezzato dal maestro Bertini, Tallone ebbe anche ...
Leggi Tutto
RABAGLIATI, Alberto
Paolo Somigli
RABAGLIATI, Alberto. – Nacque a Milano il 27 giugno 1906 da Leandro Valentino e da Delfina Besso, di origine piemontese. Trascorse l’infanzia e la giovinezza nella [...] sia d’impronta marcatamente swing, per le quali era particolarmente rinomato, come Ba-ba-baciami piccina di Riccardo Morbelli e Luigi Astore (1940). Egli stesso ripercorse in seguito, in interviste e testimonianze, questo periodo di grande successo ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] alla Fiera campionaria di Milano, il padiglione dell'Esposizione aeronautica a Roma (con G. Minnucci e A. Morbelli), il padiglione della Società nazionale industria applicazioni viscosa (SNIA Viscosa) alla Fiera campionaria di Milano del 1935 e ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] " a Torino; 1971, personale alla galleria L'Approdo a Torino; 1972, mostra 5 Maestri Piemontesi [D., Manzone, Micheletti, Morbelli, Quaglino] al "Piemonte artistico e culturale" a Torino; 1979, mostra Torino fra le due guerre alla Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] , Museo prov.), una tela d'ispirazione calabrese, che si inserisce nella contemporanea tematica patetica e umanitaria, aggiornata su Morbelli. Nel 1907 riespose a Roma (LXXVII Esposiz. d. Società amatori e cultori di belle arti): il già citato ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] del 1937 a Milano completò la stesura per canto e piano dell’operetta La bella Magalona su libretto di Angelo Nizza e Riccardo Morbelli, che riuscì a orchestrare solo in parte. Da tempo sofferente per il diabete, nella notte tra il 15 e il 16 aprile ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] (Roma 1987).
Per organo: Fuga tonale (incompiuta).
Canzoni: Chalet sul lago, parole di F. Giordano; Hodetto al sole, parole di R. Morbelli; Dolce intimità; Fammi felice, parole di G. Testoni; Intorno a te è sempre primavera, parole di M. De Angelis-D ...
Leggi Tutto