• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [78]
Patologia [25]
Biologia [11]
Biografie [15]
Storia della medicina [14]
Farmacologia e terapia [6]
Immunologia [9]
Discipline [7]
Anatomia [7]
Temi generali [7]

CALORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni Juliana Hill Cotton Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] soltanto una delle varie malattie febbrili esaminate, che comprendono la terzana, la quartana, la peste, il vaiolo e il morbillo. Nell'intenzione del C. il Compendium doveva essere per il Magnifico un Portatecum: derivato dalle massime dei medici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SULFAMIDICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SULFAMIDICI Mario FILOMENI . La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] .). Discussa o negativa è l'indicazione di sulfamidici in altre infezioni (melitense, tifoide, difterite, morbillo, scarlattina, pertosse, poliartrite reumatica, ecc.). Le indicazioni particolari di ogni singolo sulfamidico, per quanto difficilmente ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VIA PARENTERALE – AGRANULOCITOSI – CHEMIOTERAPIA – ACETILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULFAMIDICI (4)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] a quello della leucoencefalite sderosante partendo da materiale umano, ma non poterono identificare nell'agente così trasmesso il virus morbilloso (Pelc e coll., Katz e coll.). Al contrario, Baublis e Payne e Tsu Teh Chen e coll. poterono isolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

salute

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salute Giorgio Bignami Benessere del corpo e della mente Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] sono nettamente distinte tra loro, secondo un modello detto categoriale: il tifo petecchiale è distinto dal tifo intestinale, il morbillo è distinto dalla rosolia, il diabete è distinto da altre malattie del metabolismo, e via di seguito. All’estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salute (7)
Mostra Tutti

MAGGIORA VERGANO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORA VERGANO, Arnaldo Giuseppina Bock Berti Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] , in collab. con M. Jatta; Consigli popolari per la lotta contro le seguenti malattie: tubercolosi, vaiolo, difterite, scarlattina, morbillo, febbre puerperale, ibid. 1907-14, in collab. con M. Jatta; Istruzioni per la difesa contro la rabbia, l'afta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] vulnerabili, aprendo facilmente porte d'ingresso a infezioni varie. Di fronte ad alcune malattie infettive (morbillo, scarlattina, difterite) il neonato presenta abitualmente un'immunità probabilmente trasmessagli dalla madre; mentre è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

Sustainable Development Goals: i nuovi obiettivi contro la povertà

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giovanni Carbone L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] % il valore di partenza del 1990, con la sola eccezione dell’Oceania. Uno strumento semplice come la vaccinazione contro il morbillo ha svolto in questo un ruolo decisivo. Ad accompagnare la lotta contro il decesso prematuro durante l’infanzia vi era ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] sull'encefalite epidemica, ibid., XXIX (1921), pp. 681-689, in collab. con M.B. Sindoni; Immuno-profilassi nel morbillo, ibid., pp. 873-877; Valore diagnostico della ricerca delle agglutinine nella infezione eberthiana, ibid., XXX (1922), pp. 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] malattie dei bambini, I, Lo spasmo della glottide, in Lo Sperimentale, XLVIII (1881), pp. 113-150; II, Complicazioni e successioni del morbillo, ibid., XLIX (1882), pp. 3-24, 113-135; Vaccina diffusa, ibid., pp. 359-374; Due casi di nefrite difterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anemie, leucemie, mononucleosi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anemie, leucemie, mononucleosi Antonio Fantoni Le principali malattie del sangue Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] in particolare quelli posti nella parte posteriore e laterale del collo. Talvolta la pelle diventa rossa, come accade nel morbillo e nella scarlattina. È talmente contagiosa che, quando arrivano a 18 anni, almeno 70 italiani su 100 risultano essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE INFETTIVE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemie, leucemie, mononucleosi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
morbillo
morbillo s. m. [dal lat. medico mediev. morbilli, plur., dim. del lat. morbus «morbo, malattia»]. – Malattia infettiva e contagiosa tipica dei bambini in età scolare, prodotta da un virus che passa nelle secrezioni catarrali delle mucose,...
morbillóso
morbilloso morbillóso agg. [der. di morbillo]. – 1. Relativo al morbillo, proprio del morbillo: virus m.; esantema m.; anche in composizione con anti-1: vaccino antimorbilloso, rivolto a immunizzare l’organismo contro il virus del morbillo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali