• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [78]
Patologia [25]
Biologia [11]
Biografie [15]
Storia della medicina [14]
Farmacologia e terapia [6]
Immunologia [9]
Discipline [7]
Anatomia [7]
Temi generali [7]

TOSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Pasquale Francesco Surdich – Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] , che si era recato ad assistere la popolazione di un villaggio Athabaska devastata dall’alcool e da un’epidemia di morbillo, padre Tosi diventò responsabile degli affari ecclesiastici in Alaska. Fondò, aiutato da un esiguo numero di padri e suore di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PRINCIPATO DI MONACO – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BRIGANTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Annibale ** Nacque in Chieti verso il 1520 e si addottorò in medicina a Napoli. Rientrato nella sua città natale, vi esercitò a lungo la professione, alla quale volle dare il lustro di una [...] avertimenti intorno al governo di preservarsi di pestilenza e Avvisi et avertimenti intorno alla preservatione e curatione de morbilli e delle vajuole). Verso la fine della, vita ritornò alle traduzioni, volgendo in italiano un altro scritto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’epidemiologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] , l’eradicazione del vaiolo fu possibile in quanto il tasso di riproduzione dell’infezione era fra due e quattro, mentre per il morbillo, in cui il tasso va da 10 a 20, la copertura immunitaria per bloccare la trasmissione deve raggiungere il 92-95 ... Leggi Tutto

ar-RĀZĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

. Vocabolo arabo che significa oriundo da o nato o domiciliato ad ar-Rayy. È l'epiteto di un grandissimo numero di dotti musulmani, che scrissero quasi sempre in arabo; emergono fra essi: 1. Fakhr ad-Dīn [...] nel 1279, fu stampata cinque volte tra il 1486 ed il 1542. Straordinaria diffusione ebbe in Europa il trattatello sul vaiuolo e il morbillo, stampato una quarantina di volte in latino (o di qui tradotto in altre lingue) fra il 1498 e il 1848. In ... Leggi Tutto
TAGS: METEMPSICOSI – ALCHIMISTA – METAFISICO – ISLAMISMO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ar-RĀZĪ (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Lorenzo Del Panta Lucia Pozzi Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Nel [...] diarroiche dell'infanzia sono ben controllabili con la semplice e assai poco dispendiosa terapia di reidratazione orale, mentre il morbillo che, come è ben noto, non costituisce più da tempo una causa di mortalità nei paesi sviluppati, può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

cutireazione

Dizionario di Medicina (2010)

cutireazione Prova clinica per individuare un eventuale stato di immunoreattività (➔ immunoreazione). Consiste nel porre la sostanza in causa a intimo contatto della cute, previa sua scarificazione: [...] stato di esaurita capacità difensiva dell’organismo (detta anergia), dovuta alla gravità della malattia stessa, oppure susseguente a una di quelle malattie che diminuiscono i poteri difensivi dell’organismo, quali il morbillo, l’influenza e il tifo. ... Leggi Tutto

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] trasmessi per contatto diretto (individuo-individuo), per es. gli agenti eziologici della tubercolosi, dell’AIDS, del morbillo, della pertosse, della difterite, dell’epatite B e dell’epatite C, possono molto facilmente essere portati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

RITA, Geo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITA, Geo Andrea Grignolio RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati. Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] pp. 169-184 (con F. Baccino e M.U. Dianzani); Alcune proprietà biologiche di due varianti di placca del virus del morbillo, in Giornale di malattie infettive e parassitarie, 1966, vol. 18, n. 2, pp. 55-81 (con F. Dianzani); Produzione di interferone ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA IMMUNITARIO – ESCHERICHIA COLI – SALVATORE LURIA

millennio, obiettivi del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

millennio, obiettivi del Ignazio Angeloni Obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo, fissati dalle Nazioni Unite (➔ ONU) nel 2000 e il cui raggiungimento [...] al di sotto dell’anno e dei 5 anni di età e nel contrarre quella della popolazione infantile non immunizzata contro il morbillo; • obiettivo 5. Miglioramento delle condizioni di salute delle madri; si punta a ridurre di 3/4 la mortalità materna e a ... Leggi Tutto

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo Alessandro Palmieri L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] i rischi che tale malattia infettiva comporta per sé e per gli altri17. A propria volta, per quel che riguarda morbillo, parotite e rosolia, gli indici di un’apposita strategia sanitaria di prevenzione vaccinale erano da individuare in un decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SINDROME DI GUILLAINBARRÈ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISONANZA MAGNETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
morbillo
morbillo s. m. [dal lat. medico mediev. morbilli, plur., dim. del lat. morbus «morbo, malattia»]. – Malattia infettiva e contagiosa tipica dei bambini in età scolare, prodotta da un virus che passa nelle secrezioni catarrali delle mucose,...
morbillóso
morbilloso morbillóso agg. [der. di morbillo]. – 1. Relativo al morbillo, proprio del morbillo: virus m.; esantema m.; anche in composizione con anti-1: vaccino antimorbilloso, rivolto a immunizzare l’organismo contro il virus del morbillo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali