Alzheimer, morbodi
Pietro Calissano
Il morbodiAlzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] ambientali e componenti genetiche. Appare accertato che queste ultime sono responsabili uniche del 10% circa di ogni morbodiAlzheimer (mdA) e di circa il 100% di mdA che insorgono prima dei 40-50 anni. Nel caso delle forme su base genetica vi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , soprattutto verso quelle dell'età matura e avanzata, sia nella loro forma grave, talora distruttiva della psiche (per es. morbodiAlzheimer, 500.000 pazienti in Italia), sia verso le forme meno severe e progressive che finiscono col confinare e in ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] crescita invece dello stato stazionario.
Un suicidio cellulare programmato male
Consideriamo ora il caso di malattie degenerative del sistema nervoso come il morbodiAlzheimer. Si ritiene che una delle sue principali cause sia dovuta al fatto che i ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] Queste sostanze possono servire a potenziare gli effetti dell'acetilcolina nel cervello dei pazienti affetti da morbodiAlzheimer, in cui si riscontra tipicamente una parziale distruzione dei neuroni che contengono tale neurotrasmettitore. Un'altra ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] e proteine anomale. Importanti risultati sono stati raggiunti, per es., utilizzando un approccio genetico alla corea di Huntington o al morbodiAlzheimer: ci si augura che nei prossimi anni questi approcci, al momento limitati alla ricerca dei ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] costituzione: apoplessia, perdita della memoria (è ipotizzabile, dalla descrizione dei sintomi, che l'autore avesse presente casi dimorbodiAlzheimer), epilessia, convulsioni, paralisi e così via. L'epilessia è causata dal chimo (inteso nel senso ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] colonna vertebrale dovute a traumi. Esistono numerosi esempi di trattamenti efficaci a lungo termine nei modelli preclinici di disordini neurologici, quali il morbodi Parkinson e l'Alzheimer, utilizzando vettori lentivirali o adenoassociati, e sono ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] dei disturbi della memoria che caratterizzano la demenza diAlzheimer e la demenza vascolare.
3. Scoperta dei per es., selegelina o deprenil, impiegato nella terapia del morbodi Parkinson), nonché inibitori selettivi e irreversibili (per es., ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] ben definite, delle quali le più note sono la malattia diAlzheimer e il morbodi Parkinson. Le altre principali malattie neurodegenerative sono il morbodi Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica, la paralisi sopranucleare progressiva, la ...
Leggi Tutto
anti-Alzheimer
(anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...
anti-Parkinson
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire negli ultimi 13 anni al ritmo dell’1,3%...