Parkinson, mòrbodi Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...]
Diagnosi
Nell’accezione comune la diagnosi della malattia diParkinson (MP) è considerata semplice. In realtà, fino di altre patologie, come il morbodi Wilson, la sindrome di Fahr secondaria a ipoparatiroidismo, la neuroacantocitosi, la malattia di ...
Leggi Tutto
Disturbo dell’andatura, caratteristico del morbodiParkinson, per cui il malato cammina a piccoli passi, sempre più accelerati, con il corpo inclinato in avanti, come se corresse dietro al proprio centro [...] di gravità. ...
Leggi Tutto
Insieme composito di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare a carico dei neuroni. L’eziologia esatta alla base di questo processo patogenetico [...] definite, delle quali le più note sono la malattia di Alzheimer (➔ Alzheimer, Alois) e il morbodiParkinson (➔ Parkinson, James); le altre principali sono il morbodi Huntington (➔ Huntington, George), la sclerosi laterale amiotrofica (➔ sclerosi ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbodiParkinson, che [...] deriva da azioni su superfici solide del propulsore (fisse o mobili rispetto al velivolo) e legate alla variazione nell’unità di tempo di quantità di moto dei gas impegnati nella p. (aria per l’elica, aria e gas combusti per i turboreattori, prodotti ...
Leggi Tutto
Biologia
L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] e a zig-zag. Nelle miopatie, per deficiente fissazione del bacino, si ha un’a. dondolante o anserina. Nel morbodiParkinson, il malato cammina a piccoli passi, in equilibrio instabile, chinato in avanti, come per inseguire il proprio centro ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] sempre più approfondita le manifestazioni comportamentali e psicologiche delle sindromi neurologiche più comuni, come demenza di Alzheimer, morbodiParkinson, ictus e sclerosi multipla. Ciò è dovuto all'estrema frequenza e intensità con cui si ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il prione è un agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle procedure impiegate per rimuovere [...] assomigliano più a quelle che si osservano nelle malattie neurodegenerative (come per es., la malattia di Alzheimer o il morbodiParkinson) che a quelle riscontrate nelle encefaliti batteriche o virali. Studi condotti con modelli sperimentali ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] regolazione del movimento. La degenerazione delle cellule dopamminergiche porta a una patologia imponente, come quella del morbodiParkinson, che può essere parzialmente alleviata somministrando un precursore della dopammina, la L-DOPA. Si conoscono ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 1991), in accordo con l'ipotesi che le reazioni ossidative indotte dal ferro svolgano un qualche ruolo nel morbodiParkinson. Tuttavia, i dati disponibili sulla natura chimica e la reattività del ferro presente nel cervello umano sono insufficienti ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] la diagnosi.
Tutte le malattie denominate neurodegenerative, fra le quali si annoverano il morbodiParkinson, la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla, il morbodi Huntington, la malattia da prioni detta della mucca pazza e, ovviamente ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...