• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [35]
Patologia [12]
Biografie [10]
Discipline [6]
Biologia [4]
Letteratura [4]
Anatomia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Chimica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]

OCULO-CARDIACO, RIFLESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULO-CARDIACO, RIFLESSO Piero BENEDETTI . Fenomeno illustrato per la prima volta (1908) da G. Dagnini (e dopo, indipendentemente da lui, da B. Aschner). In condizioni fisiologiche una breve compressione [...] se cioè siano dipendenti da semplice ipertonia del vago oppure da alterazioni intrinseche del cuore. Nel morbo di Basedow di regola il riflesso è esaltato. La compressione oculare ha trovato anche applicazioni curative nella tachicardia parossistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULO-CARDIACO, RIFLESSO (1)
Mostra Tutti

VINCENT, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENT, Henri Medico, nato a Bordeaux il 22 dicembre 1862. Studiò a Parigi; nel 1897 divenne agrégé, nel 1902 professore d'epidemiologia, che insegnò fino al 1925 alla scuola d'applicazione del Val-de-Grâce [...] Oospora Madurae. Notevoli sono anche i suoi studî clinici sulla nevralgia occipitale, il reumatismo, la sclerodermia, il morbo di Basedow, la meningite. Nel campo della terapia si devono al Vincent: il vaccino antitifoparatifico, il siero polivalente ... Leggi Tutto

IPERIDROSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDROSI (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ἱδρώς "sudore") Antonio Gasbarrini Eccesso di secrezione sudorale. Può essere generale o parziale e si manifesta con umidore della cute, che a volte è ricoperta da [...] sindromi nervose (coma apoplettico, delirium tremens, sincope, ecc.), circolatorie (tachicardia parossistica) e endocriniche (morbo di Basedow, tetania, ecc.). Sudori parziali (efidrosi) sono spesso abituali al cuoio capelluto. alle regioni palmari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDROSI (3)
Mostra Tutti

RONCEGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCEGNO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Borgo della provincia di Trento, sulla sinistra del fiume Brenta, a 505 m. s. m., in amena posizione sopra una spianata aprica [...] selvaggia Valle del Diavolo erosa nei fianchi del M. Tesobbo, e di lì l'acqua è condotta allo stabilimento annesso a uno dei grandi nel linfatismo, in alcune dermatosi, nei postumi di malaria, nel morbo di Basedow. La stagione dura dal 20 maggio al ... Leggi Tutto

GARRÈ, Karl

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRÈ, Karl Mario Donati Chirurgo, nato il 12 dicembre 1856 a Ragaz (Svizzera), morto il 6 marzo 1928 in Orotava (Teneriffa). Allievo di T. Kocher, A. Socin e P. v. Bruns, insegnò clinica chirurgica [...] far progredire la chirurgia del gozzo. Eseguì per primo la resezione del timo per morbo di Basedow. Diede inoltre impulso alla chirurgia dei vasi, a quella dei trapianti di organi, alla chirurgia del torace e in particolare dei polmoni, e allo studio ... Leggi Tutto

SCHIASSI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIASSI, Benedetto Chirurgo, nato a Bologna il 1° giugno 1869, si laureò in medicina a Bologna nel 1895. Allievo di A. Murri e di G. F. Novaro, primario negli Ospedali di Bologna (1915-20) e di Budrio [...] nuovi ha concepito per la tecnica della resezione gastrica sub-totale e per la broncotomia trans-mediastinica posteriore; ha inoltre trattato i temi dell'anestesia, delle pleuriti purulente, del morbo di Basedow, della gastro-colon-ptosi, ecc. ... Leggi Tutto

GINECOMASTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOMASTIA (dal gr. γυνή "donna" e μαστός "mammella") Nicola Pende È lo sviluppo eccessivo, nel maschio, della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) ovvero del tessuto adiposo localizzato nella regione [...] genitale, negli onanisti, per un esaurimento della ghiandola endocrina maschile. Così s'interpreta pure la ginecomastia del morbo di Basedow quando vi sia atrofia testicolare e impotenza; e quella osservabile negli stati timici spesso insieme con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOMASTIA (2)
Mostra Tutti

WILDBAD

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDBAD (A. T., 56-57) Guido Ruata Città della Germania sud-occidentale, nel Württemberg. Rinomata stazione idrominerale, sorge a 425 m. s. m. nella pittoresca valle dell'Enz. Possiede una quarantina [...] termalità (da 33° a 41°) usate per bagni e per bevanda. Indicazioni: forme reumatiche, postumi di traumi, gotta, morbo di Basedow, malattie cutanee, ginecologiche, gastrointestinali, epatiche e delle vie urinarie, esaurimenti e convalescenze. Quattro ... Leggi Tutto

ipertiroidismo

Enciclopedia on line

Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una [...] tremori, tachicardia, diarrea, ipersudorazione ecc.). Esistono diverse forme di i. tra cui si distinguono: il gozzo tossico diffuso (morbo di Flajani-Basedow-Graves), sostenuto dalla presenza di anticorpi stimolanti diretti contro il recettore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GOZZO TOSSICO DIFFUSO – TIREOTOSSICOSI – TIREOTROPINA – TACHICARDIA – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertiroidismo (3)
Mostra Tutti

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] (1940) nacquero due figli, Leonardo (1941) e Francesca (1945). In seguito, si aggravò il disturbo cronico del morbo di Basedow-Graves di cui Teresa già soffriva, che provocava esoftalmo e scompensi tiroidei. La musicista usò sempre il cognome da ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
baṡedowiano
basedowiano baṡedowiano ‹-vi̯à-› agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del medico ted. Karl von Basedow (1799-1854)]. – Affetto dal morbo di Basedow (v. morbo).
mòrbo
morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in frasi di tono solenne: rapito da m. crudele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali