stomatite
Processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso. Le s. sono determinate da una localizzazione nell’epitelio della [...] malattie generali (avitaminosi, leucemia, agranulocitosi, immunodepressione). La s. può essere sintomo di una malattia diffusa a tutto l’apparato digerente, come il morbodiCrohn. La s. micotica si può diffondere ner continuità, favorita anche dal ...
Leggi Tutto
ileectomia
Resezione parziale dell’intestino ileo. Il 70% circa dei pazienti con morbodiCrohn va incontro, per varie cause, a un intervento di i., sebbene frequenti siano le recidive con gli stessi [...] che hanno indotto l’intervento. La recidiva è condizionata anche dal tipo di intervento: è meno frequente dopo una i. con ileostomia rispetto a quelle con anastomosi di ileo-ileostomia. L’i. è comunque sempre riabilitante per i pazienti e consente ...
Leggi Tutto
videocapsula endoscopica
Capsula ingeribile dotata di minuscola fotocamera, sorgente luminosa, batterie, radiotrasmettitore e antenna. Le immagini acquisite dalla v. durante il transito intestinale vengono [...] uno strumento diagnostico complementare nello studio dell’intestino tenue, soprattutto in corso di malattie infiammatorie croniche come il morbodiCrohn. L’utilizzo è controindicato in presenza di restringimenti noti dell’apparato gastrointestinale. ...
Leggi Tutto
ileocolica, stenosi
Restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti del tratto i. dell’intestino (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente). La stenosi i. è molto raramente [...] anche la valvola ileocecale e l’ultimo tratto dell’ileo, i linfomi intestinali, i sarcomi, i linfosarcomi, l’ileite terminale del morbodiCrohn quando interessa anche il cieco e il colon ascendente, spec. per complicanze ascessuali e sierositi. ...
Leggi Tutto
tiflite
Interessamento infiammatorio, in genere esteso, a carico dell’intestino cieco. Diverse cause possono indurre la t. (tifo, tubercolosi, morbodiCrohn, ecc.) che può avere complicazioni di varia [...] natura, tra le quali l’appendicite. Il quadro di t. è generico ma significativo sul piano clinico, talora accompagnandosi a peritonite. Il trattamento della manifestazione acuta prevede l’uso degli antibiotici mentre se il quadro cronicizza, ...
Leggi Tutto
gastropatia
Malattia dello stomaco in genere. Le g. comprendono le rare malformazioni congenite, le anomalie costituzionali (stomaco a clessidra, stomaco a uncino nella ptosi), le gastriti, i disturbi [...] , le neoplasie benigne e maligne, le emorragie e le ostruzioni, le localizzazioni gastriche di malattie che interessano anche altri tratti dell’apparato gastroenterico (come il morbodiCrohn) o di malattie sistemiche (linfomi, sclerodermia). ...
Leggi Tutto
enterocolostomia
Intervento chirurgico che crea una comunicazione tra intestino tenue e colon. Si attua o dopo la resezione di una parte dell’intestino tenue a valle del punto di anastomosi (solitamente [...] per ileite terminale stenosante o ascessualizzata nel morbodiCrohn) o dopo la resezione di un tratto del colon che si trova a monte del punto di anastomosi, rimosso per tumore, ascesso, stenosi, fistole, diverticolite. ...
Leggi Tutto
ileotrasversostomia
Intervento chirurgico di anastomosi di un’ansa ileale al colon trasverso, in caso di emicolectomia destra eseguita solitamente per tumori maligni del cieco e del colon ascendente, [...] diverticolite acuta, ascessi, fistole, occlusione di tipo stenotico per morbodiCrohn, tubercolosi del cieco e del colon ascendente, sindrome da aderenze (per peritonite cronica) dell’emiaddome destro, che inglobano il tratto prossimale del colon, ...
Leggi Tutto
peritiflite
Periviscerite della sierosa peritoneale che riveste l’intestino cieco. È in genere secondaria a un’appendicite, nella forma flemmonosa se acuta, o nella forma siero-mucosa se cronica. Una [...] causa non rara di p. è l’estensione del morbodiCrohn dall’ultima ansa ileale al cieco e, secondariamente, ai tessuti viscerali circostanti, con infiltrazione, ascessi, fistole. ...
Leggi Tutto
natalizumab
Farmaco, anticorpo monoclonale in grado di bloccare l’interazione dell’integrina α4β7 con la molecola di adesione MadCAM-1, la quale è espressa prevalentemente sulle cellule endoteliali dell’intestino, [...] inibendo così l’infitrazione dei linfociti T nell’intestino e svolgendo un’azione antinfiammatoria. L’indicazione terapeutica è il trattamento del morbodiCrohn. ...
Leggi Tutto