nanomedicina
s. f. – Settore della medicina nato dalla confluenza di scienza e tecnologia e che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire malattie e traumi, di alleviare il dolore e di preservare [...] esterno può essere costruito in modo da formare un denso campo di gruppi molecolari che servono da uncini per attaccare altre molecole utili, di patologie come il diabete, la malattia di Alzheimer o il morbodiParkinson (grazie al rilascio di ...
Leggi Tutto
cellula staminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] cutanee per estese lesioni o terapie cellulari mirate per alcune malattie neurodegenerative (morbodiParkinson, sclerosi laterale amiotrofica) o malattie muscolo-scheletriche (miopatie primitive, osteogenesi imperfecta ecc.), per rigenerazione ...
Leggi Tutto
specie radicaliche
Claudia Bertonati
Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] controllo delle specie radicaliche può portare all’insorgenza di comportamenti aberranti della cellula, con proliferazione di forme tumorali e di processi di degenerazione cellulare (morbodiParkinson e Alzheimer). Il corpo umano possiede una serie ...
Leggi Tutto
elettroneurofisiologia
Mauro Capocci
Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] ’attività elettrica in zone relativamente ristrette del cervello. Elettrodi situati all’interno del cranio sono anche utilizzati in alcuni tipi di interventi terapeutici contro patologie neuronali quali il morbodiParkinson.
→ Medicina riabilitativa ...
Leggi Tutto
impotenza
Incapacità dell’uomo o della donna a compiere l’atto sessuale; nell’uomo è detta disfunzione erettile. L’i. relativa è l’incapacità all’atto sessuale da parte di un elemento della coppia per [...] neurologiche che hanno come sintomo associato l’i. sono: sclerosi multipla, morbodiParkinson, processi infiammatori o tumorali del sistema nervoso centrale, morbodi Alzheimer. Le alterazioni dei nervi periferici predominano, invece, nel diabete ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido con funzione di neurotrasmettitore; è considerato il principale trasmettitore spinale. Si ritiene eserciti una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori [...] dell’emotività. Si ritiene che il GABA sia implicato, direttamente o indirettamente, nella patogenesi di varie malattie, quali il morbodiParkinson, l’epilessia, la schizofrenia e la demenza senile. Gli altri due trasmettitori amminoacidici sono ...
Leggi Tutto
medicina rigenerativa
locuz. sost. f. – Branca della medicina che ha come fine la riparazione di cellule, tessuti e organi danneggiati, effettuata attraverso la rigenerazione delle strutture malate piuttosto [...] professor Paolo Macchiarini presso il Karolinska university hospital di Stoccolma: a un paziente affetto da cancro le malattie cardiache, le malattie autoimmuni, il morbodiParkinson, la malattia di Alzheimer, la sclerosi multipla, l’ictus cerebrale ...
Leggi Tutto
freezing
s. m. inv. Congelamento: in medicina, impossibilità improvvisa di articolare movimenti volontari, con particolare riferimento al movimento delle gambe per camminare.
• «Per noi è facile sapere [...] passo ‒ spiega il professor Ubaldo Bonuccelli ordinario di Neurologia all’Università di Pisa e Presidente della Lega italiana contro la malattia diParkinson (Limpe) ‒ ma per chi soffre dimorbodiParkinson fare movimenti automatici come camminare è ...
Leggi Tutto
eccitotossicità
Mauro Capocci
Effetto tossico di alcuni particolari amminoacidi sui neuroni, che ne determinano l’eccitazione fino a provocarne la morte. Tali amminoacidi eccitatori sono dei neurotrasmettitori, [...] malattie degenerative del sistema nervoso, tra cui il morbodi Alzheimer, la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofica, il morbodiParkinson e il morbodi Huntington. L’eccesso di glutammato intorno ai neuroni cerebrali può essere inoltre ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] dei tessuti sono superate dalla reattività dei radicali liberi. Lo stress ossidativo sembrerebbe implicato nel processo di morte cellulare in diverse patologie degenerative del sistema nervoso centrale.
→ Alzheimer, morbodi; Parkinson, malattia di ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...