embrione-chimera
embrióne-chimèra locuz. sost. m. – Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) nel quale viene innestato materiale genetico umano (99,9%), per garantire la produzione [...] staminali utili alla ricerca scientifica, in particolare per quanto riguarda gravi patologie, per es. il morbodiParkinson e quello di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica. Nel 2007 l’HFEA (Human fertilisation and embriology authority ...
Leggi Tutto
ipertonia
Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici), sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie, ecc.), detta anche ipertonicità [...] uniforme (ma cessa durante il sonno), il muscolo disteso conserva il grado di distensione che gli è stato impresso, non v’è aumento dei riflessi tendinei, né diminuzione della forza muscolare: tale forma d’i. è caratteristica del morbodiParkinson. ...
Leggi Tutto
MAO (sigla di MonoAmminoOssidasi)
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare ad acqua ossigenata. Le MAO si ritrovano [...] molto simili tra loro. Le MAO hanno un ruolo essenziale in alcune malattie psichiatriche e neurologiche, tra cui la depressione e il morbodiParkinson. Con il nome di anti-MAO o I-MAO sono noti alcuni farmaci ad azione inibitrice sulle MAO, dotati ...
Leggi Tutto
ipomimia
Torpidità e scarsa mutevolezza dell’espressione mimica, tipica di melanconici e depressi e spec. dei malati parkinsoniani. Nel morbodiParkinson l’i. si caratterizza in modo particolare per [...] pazienti affetti da tale patologia l’i. è più evidente di quanto non sia nei pazienti depressi, perché si accompagna a corteccia frontale). La riabilitazione dell’i. riguarda i movimenti di ogni singolo muscolo facciale e si avvale dell’ausilio ...
Leggi Tutto
dopamminergico
In farmacologia, farmaco che ha azione analoga alla dopammina, agendo sia per liberazione di dopammina sia per stimolazione diretta dei recettori specifici. I farmaci d., per il loro effetto [...] insufficienza cardiaca acuta e per migliorare la circolazione renale. A questo gruppo di farmaci appartiene anche la L-DOPA, impiegata nella terapia del morbodiParkinson. ● In neurologia, sistema d.: vie e centri nervosi appartenenti soprattutto al ...
Leggi Tutto
criochirurgia
Metodica chirurgica che utilizza le basse temperature. Si usa per distruggere verruche o piccoli tumori facilmente raggiungibili (cutanei, mucosi, ecc.), e si basa sull’evaporazione rapida [...] su aree molto limitate del sistema nervoso centrale (per il trattamento del morbodiParkinson), di quadri dolorosi intrattabili (vie sensitive afferenti al talamo), per l’enucleazione di cataratta e per angiomi cutanei. L’uso della c. è tuttora ...
Leggi Tutto
Pjateckij-Sapiro
Pjateckij-Šapiro Il’ja (Mosca 1929 - Tel Aviv 2009) matematico israeliano di origine russa. Dopo ripetuti tentativi di lasciare l’Unione Sovietica, solo nel 1976 ottenne il permesso [...] automorfe, teoria dei numeri, geometria algebrica e teoria dei gruppi discreti. Le sue ricerche proseguirono anche negli ultimi anni della vita quando fu colpito dal morbodiParkinson. Nel 1990 gli è stato assegnato il Premio Wolf per la matematica. ...
Leggi Tutto
amimia
Perdita di espressività del volto. La patogenesi dell’a. può essere ricondotta a: alterazioni motorie extrapiramidali dei muscoli della faccia, demenza e paralisi facciale permanente. Nel primo [...] caso le malattie più frequenti con a. sono il morbodiParkinson e le psicosi croniche in trattamento con neurolettici. Nel caso delle demenze l’a. è presente spec. nella demenza frontotemporale di Pick. Nel terzo caso l’a. può essere dovuta a ...
Leggi Tutto
acatisia
Stato di irrequietezza motoria, caratterizzato dall’incapacità del paziente a rimanere nella medesima posizione anche per brevissimo tempo. Il paziente ha impellenza al movimento, specialmente [...] e indietro in brevi spazi. Le cause più frequenti dell’a. sono: il morbodiParkinson e altre malattie del sistema extrapiramidale, la somministrazione di farmaci neurolettici, la demenza. La diagnosi differenziale riguarda la sindrome delle gambe ...
Leggi Tutto
mimica
Complesso dei movimenti dei muscoli della faccia e del corpo con cui si accompagna (e talora anche si sostituisce) il linguaggio articolato. La m. è oggetto di attenzione nell’esame clinico neurologico, [...] . in quella del volto, sono sintomo di varie malattie del sistema nervoso. In partic., la povertà di m. facciale è tipica del morbodiParkinson e delle demenze, l’asimmetria di m. può essere sintomo di paralisi del nervo facciale; sclerosi multipla ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...