ipocinesia
Rallentamento o riduzione dell’ampiezza dei movimenti e diminuzione in genere del numero dei movimenti volontari e spontanei (➔ movimento, disturbi del). Si osserva nel morbodiParkinson [...] , automatici e frequenti (piegare le braccia e incrociare le gambe, ammiccare, ecc.); non compie inoltre i movimenti di aggiustamento nei cambiamenti posturali (le braccia vengono quasi dimenticate, neglect arm); la forza muscolare non è diminuita, a ...
Leggi Tutto
bradipsichismo
Rallentamento delle funzioni psichiche, spec. di quelle ideative-cognitive, decisionali e della vita di relazione. Spesso si accompagna a lunghi tempi di reazione a stimoli ambientali. [...] b. da cause neurologiche su base tossica (avvelenamenti, iperdosaggio di antipsicotici, di antiepilettici e di barbiturici); b. da cause neurologiche organiche (demenze, morbodiParkinson, encefaliti, malattie neurologiche autoimmuni); b. da cause ...
Leggi Tutto
IMAO (Inibitori delle MonoAminOssidasi)
Farmaci antidepressivi, che attraverso l’inibizione degli enzimi mitocondriali monoaminossidasi (MAO), rendono più disponibili per il sistema nervoso centrale le [...] MAO localizzata nelle terminazioni nervose (per es., la seleglicina) vengono impiegati anche nelle fasi iniziali del morbodiParkinson, perché potenziano anche la dopamina endogena. Gli IMAO utilizzati in terapia antidepressiva sono la fenilzina e ...
Leggi Tutto
subtalamo
Formazione anatomica del cervello, formata da sostanza grigia, che prosegue la calotta mesencefalica, espandendosi in due branche laterali che passano tra peduncolo cerebrale, talamo e ipotalamo [...] globo pallido e la testa del nucleo caudato; nel suo ambito è compreso il corpo di Luys (➔ Luys, Jules-Bernard). Il s. può essere oggetto di intervento neurochirurgico stereotassico, in caso dimorbodiParkinson grave, refrattario a terapia medica. ...
Leggi Tutto
amantadina
Composto chimico di sintesi risultante dalla fusione di tre anelli cicloesanici. Ha l’aspetto di polvere cristallina scarsamente solubile in acqua (solubili sono i suoi sali); è dotata in [...] antivirali, ed è stata ripetutamente proposta, con scarso successo, nella profilassi antinfluenzale. È usata in terapia come rimedio sintomatico dei tremori e dell’atassia che caratterizzano il morbodiParkinson, in associazione ad altri farmaci. ...
Leggi Tutto
substantia nigra
Formazione pigmentata del mesencefalo, le cui cellule nervose contengono melanina e ferro; fa parte del sistema extrapiramidale che agisce sulle cellule dei corni anteriori del midollo [...] spinale. La lesione della s. n., da encefalite o ictus, determina alterazioni motorie simili a quelle del morbodiParkinson (dette paralisi agitante). ...
Leggi Tutto
amimia
Perdita, più o meno completa, della facoltà di accompagnare l’espressione di un sentimento o di un’idea con peculiari atteggiamenti del viso. Si verifica in malattie neurologiche (per es., il [...] morbodiParkinson) e in malattie psichiatriche (per es., la demenza). ...
Leggi Tutto
ipomimia
Torpidità e scarsa mutevolezza dell’espressione mimica, tipica di melancolici e depressi e dei malati parkinsoniani. Nel morbodiParkinson l’i. si caratterizza in modo particolare per la ridotta [...] capacità di modificare l’espressione della faccia alle variazioni dell’umore. ...
Leggi Tutto
dismimia
Disturbo della mimica, sintomo di malattie neurologiche e mentali. L’alterazione può essere quantitativa, con esagerazione mimica (come nella corea) o con diminuzione (come nel morbodiParkinson), [...] oppure qualitativa (manierismi, smorfie, imitazione di gesti, come nella schizofrenia). ...
Leggi Tutto
rasagilina
Farmaco inibitore selettivo delle monoamminossidasi di tipo B (MAO-B), che aumenta i livelli di dopamina nel corpo striato. La r. è usata nel morbodiParkinson sia in monoterapia sia come [...] terapia in associazione (con levodopa) ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...