Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] i ROS, causa del cosiddetto 'stress ossidativo', sono responsabili di molti stati patologici, tra cui neurodegenerazione (schizofrenia, morbodi Alzheimer, morbodiParkinson, epilessia), cardiopatie, diabete, obesità, sordità e cancro. I mitocondri ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] arricchito ha effetti benefici marcati in modelli animali di malattie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer, il morbodiParkinson e la corea di Huntington, o in modelli di disturbi di sviluppo del sistema nervoso centrale quali la sindrome ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] al trattamento dei gangli neurali basali in pazienti affetti dal morbodiParkinson. La corretta funzionalità dell'organo trapiantato e la riduzione del fabbisogno di farmaci nel ricevente, probabilmente legate alla protezione dal rigetto dovuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] che invece non risulta essere presente nel caso delle altre malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer, il morbodiParkinson, ecc.: parzialmente resistente alla digestione con proteasi, pare essere il costituente fondamentale se non l ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] da un infarto e l'utilizzazione di cellule endoteliali per il rivestimento di protesi vascolari. Anche le cellule nervose distrutte da malattie degenerative come morbodiParkinson e malattia di Alzheimer potrebbero essere sostituite dall'impiego ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] se vengono colpiti i distretti che presiedono al controllo dei movimenti, si possono manifestare il morbodiParkinson, la malattia di Huntington o la paralisi progressiva della sclerosi laterale amiotrofica. Nonostante queste malattie siano dovute a ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] endocrinopatie, patologie reumatiche, cefalee, epilessia, morbodiParkinson, neuropatie, abuso di alcol o di psicostimolanti sono tutte possibili cause di insonnia. Questa può essere anche conseguenza di errate abitudini rispetto al sonno ('insonnia ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] del sonno REM è relativamente frequente nelle persone anziane, specialmente se affette da malattie neurodegenerative (morbodiParkinson, morbodi Alzheimer, atrofie multisistemiche ecc).
Con l'addormentamento e l'approfondimento del sonno NREM, la ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] in diverse regioni del cervello per il controllo di sintomi (per es., il tremore nel morbodiParkinson) o il trattamento di dolore neuropatico. La magnetoencefalografia (➔) o MEG, metodica di non routinaria disponibilità a causa del costo elevato ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] permettono d'individuare più nitidamente delle altre il tipo di alterazione fonetica ('disprosodia': Monrad-Krohn 1947; Calvi 1963). Nel morbodiParkinson (v. parkinson, morbodi), in quello di Alzheimer e, in un recente passato, nella paralisi ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...