La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] anticipazione motoria è compromessa da diverse lesioni o malattie neurologiche, quali il morbodiParkinson, alcuni tipi di lesioni cerebellari o emisferiche cerebrali, oppure il morbodi Alzheimer. Tradizionalmente si riteneva che la stima del tempo ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] mutate del genoma mitocondriale è stato osservato nel cervello di pazienti affetti da morbodiParkinson o da corea di Huntington.
Queste osservazioni indicano che forme delete di mtDNA insorgono negli esseri umani come conseguenza dell'avanzare ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] (1955), mentre la scoperta e l'impiego dei contraccettivi (1956) permettono di controllare le nascite. Anche malattie neurologiche ritenute inguaribili (come il morbodiParkinson) si giovano dell'introduzione in terapia della levo-dopa (1960), in ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] curare semplicemente i sintomi, come fanno i farmaci attualmente a disposizione.
Così, la scoperta che i sintomi del morbodiParkinson sono dovuti a una perdita selettiva dei neuroni contenenti dopammina ha portato logicamente a sviluppare l'L-DOPA ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] la diagnosi.
Tutte le malattie denominate neurodegenerative, fra le quali si annoverano il morbodiParkinson, la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla, il morbodi Huntington, la malattia da prioni detta della mucca pazza e, ovviamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cerebrali, è probabile che si possa intervenire efficacemente in malattie quali l'Alzheimer e il morbodiParkinson. Poiché è stato dimostrato che bcl-2 è un potente inibitore della morte cellulare dei neuroni, è probabile che in questo ambito ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] del follow up dei pazienti diabetici, o ipertesi, o asmatici, o affetti da morbodiParkinson, e così via, il carico di lavoro è sostanzialmente determinato da quella quota di pazienti che continua a far parte del pool dei casi prevalenti anche dopo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] il paziente necessita. Si potrebbe teoricamente riuscire a produrre neuroni dopamminergici per pazienti affetti da morbodiParkinson, in cui le cellule dopamminergiche della sostanza nigra sono state distrutte. In un futuro più lontano si potrebbe ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] oppure che il muco giunge al naso, il sangue (peraltro ancora privo di un particolare ruolo) al naso e agli occhi, il seme ai morbodiParkinson) e il tremito (purché non conseguente a lesioni e intossicazioni).
Malattie di particolari gruppi di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] può indurre sia espressioni facciali che sensazioni di tristezza. Nel corso di una serie di interventi neurochirurgici finalizzati a contrastare i sintomi del morbodiParkinson attraverso la stimolazione di alcuni nuclei dei gangli della base (cui ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...