Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] odierni comuni e frazioni di Palazzuolo di Romagna, Marradi, Casola Valsenio, Tossignano, Castel del Rio, Firenzuola, Cotignola, Mordano), fino a diventare signori di Imola e di Forlì. La realizzazione di queste mire signorili postulava, nel quadro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] su Riolo, lo obbligava però a restituire a Firenze il castello di Dovadola e a Taddeo Manfredi i villaggi di Bubano, Mordano e Bagnara. Il M. e il fratello Galeotto rimasero nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e con ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] Riario, a Imola, anche col compito di provvedere alla difesa della città, e quindi delle rocche di Tossignano e di Mordano. Il successivo 23 settembre, al fianco della Sforza, si incontrò col duca di Calabria, come appare anche dal resoconto inviato ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] ad un momento giovanile del C. (Corbara, 1975); l'affresco con la Madonna delle Grazie nella chiesa arcipretale di Mordano (Bologna), che, secondo Buscaroli (1931), sarebbe vicina alla Madonna del 1513; l'Assunzione della Vergine del Museo civico di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] del M. lo espose nella primavera 1467 - unico fra i signori romagnoli - ai colpi di Colleoni. Questi occupò i castelli di Mordano, Bubano e Bagnara e assediò Imola all'inizio dell'estate 1467 e, dopo che l'assedio si era rivelato vano, mosse contro ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] (29 agosto). Dopo la fase di stallo che caratterizzò la campagna fino a ottobre, guidò l’assedio al castello di Mordano nell’Imolese, il cui efferato saccheggio indusse Caterina Sforza ad accordarsi con l’armata franco-milanese (25 ottobre).
Durante ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] . attraversarono il Po dirigendosi alla volta di Firenze ai primi di maggio 1467. Egli si impossesso rapidamente di Bagnara e Mordano nei pressi di Imola, ma si accorse che l'esercito della lega di Milano, Firenze e Napoli si radunava più rapidamente ...
Leggi Tutto
mordere
mòrdere v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). – 1. a. Addentare, stringere con, o fra, i denti; afferrare fortemente fra i denti per offendere o ferire,...
mordimento
mordiménto s. m. [der. di mordere], ant. – L’atto di mordere, morso. Fig., riprensione acerba: già due altre volte conosciuto avea che montavano [= che importanza avevano] i m. di questo frate (Boccaccio).