Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] anch'egli alle corone di Gerusalemme e di Bisanzio, esercitò effettivamente il suo dominio sull'Albania e le isole Ionie, sulla Morea, l'Eubea, le Cicladi e sopra Acri; infine spinse Luigi IX all'infelice crociata contro Tunisi, per riassoggettarla a ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] .000; 2) Gary Kefler (SUA); 3) Hugues Dassault (Francia). Per nazioni: 1) Francia; 2) Brasile; 3) SUA (Italia 6ª). 1965, Morea (Polinesia Francese): 1) Ron Taylor (Australia) p. 97.820; 2) Haeta Colas (Francia); 3) Jean Tapu (Francia). Per nazioni: 1 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] volta, diventò tributario del sultano, e nel 1423 dovette unire le sue genti a quelle inviate da Murad II a invadere la Morea. Nel 1422 trattò con la signoria di Firenze per attirare ad Atene i mercanti fiorentini, che furono ammessi con gli stessi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 150 tonnellate di merci, per un totale di 1.100 tonnellate, e i carichi potevano essere completati a Costantinopoli o in Morea. Nel 1399, alla ripresa dei viaggi, il senato stimò quale soglia minima di redditività un investimento di 12.000 ducati ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1990, pp. 135-177; A. Guillou, La civilisation byzantine, Paris 1990, pp. 244-295; G. Ciotta, Mistrà, capitale della Morea bizantina. Forma urbana e architettura, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n. s., 15-20, 1990-1992, pp. 249 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] aériens et épigraphiques (Bibliothèque archéologique et historique, 38), 2 voll., Paris 1945; K. Andrews, Castles of the Morea, Princeton 1953 (Amsterdam 19782); R.G. Goodchild, The Roman and Byzantine Limes in Cyrenaica, Journal of Roman Studies ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] "tutti gli uomini sono sulla flotta del Po", mentre l'anno successivo fu utilizzata per il trasporto di duemila stradioti di Morea venuti in rinforzo (61). Un po' più tardi fu la grande galera di Cristoforo Duodo a puntellare un ponte di barche ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] II non pongono fine alla lotta.
Dopo il 1463, Venezia è per 15 anni impegnata contro Maometto II che ha invaso la Morea: ma invano il pontefice Pio II aspetta nel 1464 quelle navi e quei guerrieri che tutti si dicevano pronti a mandare alla crociata ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Orsel, il Janmot, H. Flandrin.
Due importanti avvenimenti avevano concorso al rinnovamento della pittura: le campagne d'Egitto, di Morea e d'Algeria, che fanno nascere l'orientalismo (E. Delacroix, A.-G. Decamps, P. Marilhat, A. Dauzats, A. Dehodencq ...
Leggi Tutto
morea
morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.