• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [187]
Storia [146]
Religioni [24]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia delle religioni [4]
Medicina [4]

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] 1311-1388, Cambridge, Mass., 1948, pp. 32, 42, 65 s., 118; J. Longnon, L'Empire latin de Costantinople et la principauté de Morée, Paris 1949, pp. 298, 302-304, 312, 318, 323, 324 s., 327; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale, Paris-La Haye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

BARBARO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marcantonio Franco Gaeta Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] della pace del 1540 che aveva tolto alla Serenissima Nauplia e Malvasia, gli ultimi suoi possedimenti nella penisola di Morea. Da allora, i resti dell'impero veneziano nel Mediterraneo orientale avevano goduto d'una relativa calma, a confermare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – ALESSANDRO VITTORIA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

POZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Carlo Giuseppe Sava POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] ), Baselga di Bresimo, S. Maria Assunta; Incoronazione della Vergine e santi (1651), Baselga di Piné, S. Maria Assunta; Madonna della Morea e santi, Baselga di Piné, via della Pieve, 2; Madonna di Loreto e santi, Bolbeno, S. Zeno; Sacra Famiglia e ... Leggi Tutto
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – CONCILIO DI TRENTO – CONSIGLIO DI RUMO – MADONNA DI LORETO – ANTONIO DA PADOVA

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani. Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] necessità di riscuotere regolarmente, e tempestivamente, le gravezze imposte dalla Repubblica per far fronte alle urgenze della guerra in Morea, per allora solo agli inizi, ma destinata col tempo a rivelarsi impegno lungo e spossante: "opportunum et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE CARCERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Niccolò Anthony Luttrell Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Atene e di Tebe, si era impossessata di quest'ultima città probabilmente nel 1379 e tentava un'ulteriore espansione nella Morea. Secondo i cosiddetti Annali Veneti di Stefano Magno, il D. "avea tratado cum una compagnia de Navarexi... per signorizar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA ACAIA, Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Amedeo Paolo Buffo di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu. Il [...] nell’impresa anche da Amedeo VII, da Venezia e Genova e dai Visconti, avviò quindi trattative con l’aristocrazia della Morea e con altri poteri della regione, come il despota della Romania, Teodoro Paleologo, e Neri Acciaiuoli, signore di Atene. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESI DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – TEODORO PALEOLOGO – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Amedeo di (2)
Mostra Tutti

PRIULI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Pietro Giuseppe Gullino PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669. Un fratello del padre, [...] dovette affrontare l’ultima sua guerra contro gli Ottomani, destinata a concludersi nel 1718 con la perdita della Morea, il Peloponneso. Non dimentico di appartenere pur sempre al patriziato veneziano, Priuli offrì il suo contributo alla patria ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – ORDINE SACERDOTALE – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] di Terraferma ('55 e '59), fece parte del Consiglio dei dieci ('55). Nell'ottobre 1463, infine, fu nominato provveditore in Morea. Nel clima di entusiasmo suscitato dalla adesione del pontefice e del duca di Borgogna alla "crociata" contro il Turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Simone Stefano Coltellacci Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] rosa d'oro destinata a Giovanni, re d'Aragona e di Navarra; nei due anni successivi, quelle donate al principe di Morea e al re di Portogallo, che la ricevette dalle mani di Gaspare Piccolomini. Nel 1463 realizzò la rosa destinata alla cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CAMERA APOSTOLICA – CRISTOFORO MORO – ROCCAGIOVINE – BRANDEBURGO

FOSCARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Filippo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas. Il 9 [...] , la quale in un periodo così intenso e drammatico (dal '63 al '79 la Repubblica fu impegnata nella guerra di Morea, contro gli Ottomani) venne costituita quasi sempre, nonostante la sua eccezionalità: allo scoppiare del conflitto, addirittura, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
morèa
morea morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
more maiorum ‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali