• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
220 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [220]
Storia [192]
Arti visive [27]
Religioni [26]
Diritto [24]
Archeologia [22]
Geografia [16]
Diritto civile [20]
Europa [13]
Letteratura [10]

FOSCARINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Michele Renata Targhetta Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] politico veneziano, in Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento, II, Vicenza 1984, p. 419; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L'età dei lumi. Studi stor. sul Settecento europeo in onore di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] i vascelli dell'Ordine necessari a difendere dai Turchi alcuni presidi della Repubblica Veneta in Morea. Anche se gli aiuti giunsero in ritardo e la Morea venne abbandonata, il comportamento del F. fu approvato, e contribuì a fargli ottenere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

Sanudo, Marin, il Vecchio

Enciclopedia on line

Letterato veneziano (n. Venezia 1270 circa - m. 1343 circa), dei Sanudo di San Severo. In gioventù visse a lungo in Oriente per commissioni paterne; fu poi alla corte di Palermo e a quella di Roma, fece [...] , inviandolo a sovrani, principi, prelati. Tra il 1328 e il 1333 scrisse una storia del Peloponneso e delle regioni finitime, che ci è pervenuta solo in una traduzione italiana coeva (Istoria del regno di Romania sive regno di Morea, pubbl. 1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – PELOPONNESO – SAN SEVERO – AVIGNONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanudo, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Rer. Germ., XXXVI, 1, Hannover-Leipzig 1909, pp. 204 ss.; Livre de la conqueste de la princée de l'Amorée. Chronique de Morée (1204-1305), a cura di J. Longnon, Paris 1911, pp. 183 ss.; Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano, in Rer. Ital. Script., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] del circondario a proposito del "caxon" del monte "Pascoso". Nel 1499 è uno dei due "deputati" alla "causa" tra il "protolero" della Morea e Luca Marini; e si riduce la somma da quello pretesa da questo a 100 ducati. Sempre nel 1499 il D. risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Giovanni Vittorio Mandelli PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] il 10 giugno. Sua principale preoccupazione fu quella di mantenere salde le alleanze, a rischio per la perdurante guerra di Morea e per i forti attriti tra Spagna e Francia, cercando di evitare qualsiasi disputa con gli altri ambasciatori, anche solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] nei suoi spostamenti. Quando Ibrahim pascià, a capo degli ausiliari egiziani dell'esercito turco, riconquistò nel 1825 la Morea, egli riparò a Smime. Pare che in quella città abbia pubblicato una piccola monografia, la descrizione di una caverna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM

EMO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Alvise Piero Del Negro Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo. Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] e Angelo. In particolare, Angelo si era segnalato per le sue notevoli doti militari (durante l'ultima guerra di Morea aveva brillantemente difeso la Dalmazia dagli attacchi dei Turchi) e diplomatiche (aveva firmato nel 1733 la pace "perpetua" con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Daniele Anthony Luttrell Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] , Mon. Aquensia, 1, Taurini 1789, pp. 288 ss., 296-99, 820; Libro de los Fechos et Conquistas del Principado de la Morea, a cura di A. Morel Fatio, Genève 1885, pp. 159 s.; G. Caetani, Regesta Chartarum: Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DANDOLO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giberto Marco Pozza Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] di riconquista dell'imperatore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza dell'estremità sud orientale della Morea, nei pressi dell'isola di Settepozzi, la flotta veneziana venne assalita da una squadra genovese, alleata dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – REGNO DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
morèa
morea morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
more maiorum ‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali