PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] alture che costituiscono le ultime propaggini della Sierra Morena (Corduba, Italica, Arva, ecc.); su quelle tempio è situata un'altra struttura monumentale; la parte frontale della struttura circolare sosteneva sottili colonne con capitelli corinzi; ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] terrazzi. Ai quattro sistemi di terrazzi-morene identificati corrisposero quattro distinte glaciazioni, alle 1961), pp. 15-45; S. Venzo, Rilevamento geologico dell'anfiteatro morenicofrontale del Garda, dal Chiese all'Adige, in Mem- SocItScNat, 14, ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; osso f., osso impari, mediano, simmetrico,...
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....