• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geologia [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Europa [2]
Mari e oceani [2]
Geografia umana ed economica [2]

MORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine) AIdo Sestini I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] oltrepassare anche i 100 m. Ma spesso la sopraelevazione dell'argine morenico è dovuta in gran parte non al vero e proprio accumulo una zona depressa, oggi piana e alluvionata (depressione terminale) oppure occupata da laghi. Vi si trovano anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENA (2)
Mostra Tutti

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] con la Serranía del Darién, che, con la sua incurvatura terminale, rinserra il bacino del Tuira che sbocca nel Pacifico (Golfo di ) fu interrotto dall’ascesa al potere di M.A. Noriega Morena, presidente dal 1988 e in linea con la politica di Torrijos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panamá (12)
Mostra Tutti

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] Ibérica); a S il suo limite è indicato dal lungo rilievo della Sierra Morena; a O, infine, la meseta scende verso l’Atlantico, a vaste costiera, hanno scavato valli profonde, mentre nel tronco terminale riprendono a fluire in un alveo ampio e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si disse nel paragrafo precedente, fu totalmente invaso dal ghiacciaio scandinavo che vi depose le sue enormi morene terminali e profonde. Le morene sono ben conservate specialmente a N., e vi sono interposti laghi e torbiere. Sono questi i Ripiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] ad a. MCLXVII, in MGH. Dipl. reg. imp. Germ., X, 2, 1979; Ottone Morena, Historia Frederici I, a cura di F. Güterbock, in MGH. SS rer. Germ., n all'età carolingia viene identificata nella sezione terminale, con una trifora su ogni lato, della ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] spesso a fasi di ritiro dell'ultima glaciazione. Nell'area di accumulo dei ghiacciai continentali sono da distinguersi le morene terminali, in forma talora di veri argini, ma pur sempre disposte in archi corrispondenti alle lobature della fronte dell ... Leggi Tutto

POLESSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] dubbia: probabilmente essa rappresenta la conca terminale di un grande lobo del ghiacciaio pleistocenico Volinia, il terreno si va elevando, ed è coperto dalla morena di fondo dell'antico ghiacciaio, attraversata in ampie vallate dagli affluenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESSIA (1)
Mostra Tutti

GUADIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADIANA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe Caraci Lo Anas dei Romani, il Wàdê Ànah (o Yànah) degli Arabi, donde il nome attuale, uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica. Ha una lunghezza di poco [...] alcuni il Guadiana Alto, che si origina a NE. della Sierra Morena (Lagunas de Ruidera); altri, invece, i corsi dello Záncara e difficile la navigabilità del fiume anche nell'estremo tratto terminale (le chiatte lo risalgono fino a Mértola, a 60 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADIANA (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] alture che costituiscono le ultime propaggini della Sierra Morena (Corduba, Italica, Arva, ecc.); su quelle , 4717), sicuramente non lontano da Mengibar (Jaén). Gades, punto terminale della Via Augusta, si trova sulla costa: ne costituisce anzi un ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO O. Belvedere (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] . L'ultimo tratto di c.a 500 m fino al serbatoio terminale corre in trincea, scavata mediante pozzi posti alla distanza di m 25 , XCI, 1986, pp. 502-507; M. Corrente, Località Morena. Tracciato sotterraneo dell'Anio Novus, ibid., XCIII, 1987-88, pp ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali