• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Geografia [20]
Geologia [12]
Diritto [11]
Europa [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [8]
Geografia umana ed economica [8]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia [7]

NUNATAK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNATAK AIdo Sestini . Dalla superficie del grande ghiacciaio continentale (inlandsis) che ricopre la Groenlandia, emergono rilievi rocciosi detti localmente nunataker (sing. nunatak). Questi rilievi [...] erbacea e qualche piccolo arbusto, raccolti nei crepacci della roccia stessa. Sul fianco del nunatak rivolto verso l'interno si trova non di rado materiale morenico deposto, che deriva dalla morena profonda, mancando nei ghiacciai continentali le ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – ERBACEA – MORENE

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e il rialto centrale Russo, il quale raggiunge la maggiore altezza a nord nel Valdai (323 m.), in parte formato anche da morene, importantissimo nodo idrografico. Del resto, per la mancanza di spartiacque veri e proprî, i varî bacini erano e in parte ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

BRADŪNAS, Kazys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e critico letterario lituano, nato a Kiršai l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studi ginnasiali a Vilkaviškis, studia lingua e letteratura lituana nelle università di Kaunas e Vilnius; e negli anni [...] Svetimoji duonà (1945, "Il pane straniero"), Devynios balades (1955, "Nove ballate"), Morenu̧ ugnys (1958, "Il fuoco delle morene"), Sidabrinės kamanos (1964, "Le briglie d'argento"), Sonatos ir fugos (1967, "Sonate e fughe"), Donelaičio kapas (1970 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – AVANGUARDIA – LITUANIA – VILNIUS

BERNINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, appartenente alla zona centrale, cristallina, del sistema alpino; esso forma un muro potente tra i Grigioni e la Valtellina e costituisce lo spartiacque tra Po e Danubio. [...] ghiacciai; tra questi sono specialmente da ricordare quelli del versante svizzero, in quanto il Morteratsch giunge con le sue ultime morene fino a Pontresina e quelli del Rosegg, Fex, Fedor spingono le loro lingue molto in basso, in mezzo ai pascoli ... Leggi Tutto
TAGS: UGO DI PROVENZA – GRUPPO MONTUOSO – BERENGARIO II – VAL CAMONICA – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINA (1)
Mostra Tutti

Karakoram

Enciclopedia on line

(cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] i centri abitati, che prediligono i fondovalle e le posizioni eminenti sui conoidi di deiezione fluviale e le antiche morene, testimoni di un glacialismo quaternario molto più esteso di quello attuale. Le aree di maggiore attrazione antropogeografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO VALLIVO – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakoram (2)
Mostra Tutti

Brandeburgo

Enciclopedia on line

(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] costituito il nucleo originario dello Stato prussiano. Il territorio, parte del bassopiano germanico, conserva tuttora le tracce delle morene deposte durante l’ultima invasione glaciale in una serie di collinette (Rücken Berg, 229 m), mentre larghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRANDENBURG AN DER HAVEL – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FRANCOFORTE SULL’ODER – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandeburgo (4)
Mostra Tutti

SIERRA NEVADA di Santa Marta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA NEVADA di Santa Marta (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Massiccio montuoso della Colombia, che forma un blocco triangolare (ogni lato del quale ha una lunghezza di circa 120 km.) innalzantesi [...] . Nelle zone più elevate s'incontrano alcuni piccoli ghiacciai. Tracce di una più ampia glaciazione quaternaria (laghetti di circo, morene) si osservano oltre i 3600 m. Sulle più basse pendici sud-occidentali della Sierra Nevada, alle spalle di Santa ... Leggi Tutto

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] e limitati campi di neve, avevano alcuni ghiacciai, come è dimostrato dall'esistenza cosi di circhi come di morene. Nel Nevado di Chañi si hanno morene quaternarie fino a 4000 m.; nel gruppo dell'Aconcagua fino a 2200 m., sul versante chileno, fino a ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

VISTOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52) Giuseppe Caraci È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] cade press'a poco a Puławy, dove il fiume, mutato di nuovo (in SO.-NE.) il senso della marcia, s'apre la via nelle morene di fondo dell'ultima glaciazione. La valle si fa pił ampia - da 30 a 40 km. in media - e le terrazze che la caratterizzano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISTOLA (1)
Mostra Tutti

SCANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANIA (sved. Skåne; A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann La provincia più meridionale della Svezia, forma una penisola nel Mar Baltico, divisa dalla Danimarca dall'Öresund, il cui punto più stretto misura [...] da formazioni liassiche; queste sono le uniche formazioni della Svezia contenenti carbone. Gli strati superficiali constano di morene, di fertili argille calcaree e di fanghi, che hanno favorito lo sviluppo dell'agricoltura nella vasta pianura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali