• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [164]
Geologia [18]
Geografia [49]
Europa [25]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [13]
Geografia umana ed economica [13]
Arti visive [12]
Diritto [12]
Italia [11]

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] Netherlands. Part I: Eemian and Early Weichselian, in MededGeolNieuwe, 14 (1961), pp. 15-45; S. Venzo, Rilevamento geologico dell'anfiteatro morenico frontale del Garda, dal Chiese all'Adige, in Mem- SocItScNat, 14, 1 (1965), pp. 1-81; G.H. Denton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

DAL PIAZ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PIAZ, Giorgio Bruno Accordi Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] anche di altri periodi, come quelle sull'esistenza del Pliocene marino nel Veneto, sul Glaciale del Bellunese, sugli avanzi morenici prewurmiani nella Valle del Brenta e sui colli Berici, sulle grotte e il carsismo del bellunese, su una grotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PIAZ, Giorgio (2)
Mostra Tutti

terrazzo

Enciclopedia on line

terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] un intenso alluvionamento delle valli, le quali vengono così ingombrate da ingenti depositi di materiali fluvioglaciali, misti a detriti morenici. In seguito tali depositi vengono incisi dai corsi d’acqua, costretti ad aprirsi una via tra essi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: DETRITI MORENICI – GEOMORFOLOGIA – EROSIONE – ALVEO

FERUGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Egidio Pietro Corsi Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] . Il F. si soffermò a studiare il glacialismo quaternario della zona centrale della Cordigliera e gli anfiteatri morenici della Patagonia. Lo studio dei terrazzi marini della regione portava alla determinazione di sei livelli succedutisi nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROVINCIA DI UDINE – LAGO NAHUEL HUAPÍ – ALTIPIANO CARSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERUGLIO, Egidio (1)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] ). A questa categoria appartengono anche i l. intermorenici, che occupano piccole conche, dovute all’accumulo irregolare di materiale morenico, frequenti, per es., nell’anfiteatro del Garda; l. di sbarramento a opera di un ghiacciaio, che si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

FRANCHI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Secondo Isabella Spada Sermonti Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] all'imbocco di questo vallone un'altura di detrito calcareo limita a monte un pianoro alluvionale e si presenta come una morena frontale (Tracce glaciali nell'alta Valle del Liri, in Boll. della Soc. geol. italiana, XXXVII [1918], pp. 41-44). Anche G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – APPENNINO ABRUZZESE – MONTI DELLA TOLFA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Secondo (2)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del Vecchio Reno, dell’IJssel ecc., dalle terre dell’Olanda orientale, dove ai sedimenti fluvio-tidali si associano residui morenici e, inoltre, dalle considerevoli distese di torbiere dell’Overijssel, della Drenthe e della provincia di Groninga. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] collinari. Il settore centrale corrisponde alle pianure lombarda ed emiliana, divise dal corso del Po e costeggiate, a N, dalle morene che bordano verso S i laghi prealpini. A queste si collega l’alta pianura, separata dalla bassa, adiacente al Po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali