POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] asciutte, per lo più in piccoli villaggi di capanne di legno.
Verso S. il terreno va elevandosi ed è coperto dalla morena di fondo di un grande lobo del ghiacciaio pleistocenico, la quale è attraversata in ampie vallate dagli affluenti di destra del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] non è neppur qui molto accentuato; tuttavia nella penisola di Kola si toccano i 1240 m. e lo stesso rivestimento morenico assume varietà e movenze che non si ritrovano dall'altra parte del Mar Bianco.
La zona centrale della regione russa corrisponde ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] costa e sulle alte terre, a nord della Finlandia Propria; 5. Häme (Tavastland), íra lo spartiacque di Suomenselkä e le morene Salpaus selkä, il blocco più caratteristico del Ripiano; 6. Savo, la regione dei massimi laghi intorno al sistema del Saimaa ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che raggiunge qui i 320 m. s. m., mentre nel rimanente territorio il punto più alto - dovuto alla presenza di depositi morenici - è nel Veluwe a 110 m. s. m.
Coste. - Un'altra caratteristica formazione interessa ancora l'Olanda, o meglio la sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] essa si può assimilare, a parte l'altitudine, la zona padana con gli annessi distretti collinari e gli apparati morenici: i querceti misti, le brughiere degli altipiani diluviali dove domina la Calluna, i castagneti, le isole di macchia mediterranea ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] con la presenza di aree già depresse in epoca preglaciale e poi sovrescavate, dove con lo ostacolo opposto dai cordoni morenici, dove infine con tutta una serie di cause che è possibile chiarire solo con lo studio particolareggiato delle singole zone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Nel complesso i laghi sono numerosi ma di piccola superficie, sia nei rilievi centro-meridionali sia tra le colline moreniche del bassopiano, verso le coste marine.
Di enorme importanza è l’idrografia artificiale, cioè il complesso di canali grazie ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , dal Mälar e da infiniti più piccoli in bacini rocciosi di poca profondità, in cavità tettoniche e in valli sbarrate da morene. Ricca di laghi è anche la zona marginale tra le Alpi ad occidente e l'altipiano della Svezia settentrionale, dove una ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Alpi. Consta essenzialmente di molassa e puddinga del Terziario a cui si alternano depositi alluvionali quaternarî, depositi morenici e terrazze glaciali e fluvio-glaciali.
Durante il Terziario medio, in seno alle acque marine e dolci stendentisi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] - che si eleva lentamente verso i Grandi Laghi, intorno ai quali è una soglia, alta 250-400 m., costituita dalle morene, ormai in gran parte smantellate, che chiudevano a S. i laghi stessi. Questa zona ritrae la sua fisionomia principalmente appunto ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...