• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [49]
Europa [25]
Storia [19]
Geologia [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [13]
Geografia umana ed economica [13]
Arti visive [12]
Diritto [12]
Italia [11]

Weichsel

Enciclopedia on line

Weichsel Nome tedesco del fiume Vistola, con cui si indica l’ultima glaciazione quaternaria dell’Europa settentrionale e orientale (Scudo Scandinavo). L’inizio del W. si colloca intorno a 75.000 anni [...] fa e la fine intorno a 10.000 anni fa. La massima espansione glaciale, che si ebbe 18.000 anni fa, ha lasciato depositi morenici in diverse zone della Finlandia e della Svezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – FINLANDIA – VISTOLA – SVEZIA

Saale

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. Dal suo nome deriva il termine omonimo che in [...] compresa tra gli interglaciali Holstein (più antico) e Eem (più recente). Il fronte di questa glaciazione è visibilmente segnato da depositi morenici e fluvioglaciali che affiorano, piuttosto estesamente, nella Germania nord-occidentale; nei depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FICHTELGEBIRGE – GLACIAZIONE – MAGDEBURGO – GERMANIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saale (1)
Mostra Tutti

Missouri

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] a E dopo la confluenza del fiume Kansas, taglia in due lo Stato. La regione a N del fiume, formata da depositi morenici e da suoli di natura loessica, presenta altitudini non superiori ai 200-300 m ed è più piovosa e più abitata della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – JEFFERSON CITY – ALLEVAMENTO – LOUISIANA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missouri (2)
Mostra Tutti

Kenya

Enciclopedia on line

Massiccio vulcanico dell’Africa Orientale, poco a S dell’equatore. Si leva dall’altopiano, che ha un’altezza di circa 2000 m, e tocca con la vetta più alta i 5199 m. È spento da molto tempo e conserva [...] Kilimangiaro la struttura vulcanica. Sul lato O ha alcuni ghiacciai, le cui lingue arrivano a 4500 m, numerosi circhi e apparati morenici. La regione alla base è ben coltivata e abitata. Il bosco arriva a 3200 m; più in alto vi sono pascoli alpini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: KILIMANGIARO – ALTOPIANO – GHIACCIAI – EQUATORE – AFRICA

Castiglióni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Padova 1931 - ivi 2018), figlio di Bruno. Prof. di geografia fisica nell'Università di Catania (1965-67), di geografia (1969-78) e successivamente di geografia fisica e geomorfologia [...] sulle Alpi, tra i quali si segnalano in particolare quelli geomorfologici sulla Val d'Ossola (1958), sui depositi morenici del gruppo Adamello-Presanella (1961) e sulla conca di Bressanone (1964), nonché l'ampia relazione sulle calamità naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMORFOLOGIA – BRESSANONE – ALPEGGIO – PADOVA

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione generale E, attraversando svariati laghi morenici. Ingrossato da numerosi affluenti, diventa navigabile poco dopo lo sbocco in pianura, a Ržev. Sbarrato a monte di Rybinsk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

Luneburgo

Enciclopedia on line

Luneburgo (ted. Lüneburg) Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia (72.299 ab. nel 2007), posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell’Elba). Dà nome alla Brughiera di [...] 80-120 m. Alcune valli gli danno andamento collinoso, ma la morfologia ha soprattutto impronta glaciale (dossi morenici). Un conglomerato impermeabile di arenaria quarzosa nei livelli superficiali del terreno impedisce lo sviluppo degli alberi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARENARIA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luneburgo (1)
Mostra Tutti

Udine

Enciclopedia on line

Udine Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] Alpi Giulie, le conche e le valli della Carnia settentrionale e, a S, le Prealpi Giulie e l’anfiteatro morenico del Tagliamento. La popolazione è quasi completamente di etnia friulana, e conserva ancora l’uso abituale della lingua ladina; accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SAN GIOVANNI AL NATISONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udine (8)
Mostra Tutti

VARESE, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Lago di (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] (di nuovo messi in comunicazione col lago di Varese per mezzo di canali artificiali). È dovuto a riescavazione glaciale in depositi morenici e ghiaie cementate anteriori all'ultima espansione würmiana. Il pelo d'acqua è ora alla quota di 238 m. s. m ... Leggi Tutto

Iseo, Lago d'

Enciclopedia on line

(letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato [...] . All’epoca del mare pliocenico il Lago d’I. era un fiordo del grande golfo padano; il sollevamento della pianura e i depositi morenici del grande ghiacciaio quaternario ne chiusero poi lo sbocco. Lo specchio d’acqua è a 185 m s.l.m.; la massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVA DI SOLTO – VAL CAMONICA – MONTE ISOLA – QUATERNARIO – GHIACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iseo, Lago d' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali