• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Medicina [83]
Farmacologia e terapia [43]
Chimica [38]
Industria [17]
Biologia [17]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Biografie [19]
Patologia [15]
Biochimica [12]
Storia della medicina [10]

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] meglio definito, lasciando al collega tedesco Friedrich Wilhelm Sertürner la gloria di scoprire per primo, nel 1805, la morfina, Pelletier e Caventou inaugurarono la serie degli alcaloidi con la stricnina, trovata nel 1818 nella fava di sant'Ignazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] di peptidi oppioidi. Nel corso di queste ricerche individuò la dermorfina, un analgesico almeno duecento volte più potente della morfina, sulla pelle delle rane arboree, del genere Phyllomedusa, che vivono in Amazzonia. I peptidi e gli oppioidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Memoria

Universo del Corpo (2000)

Memoria Alberto Oliverio e Bruno Callieri Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] funzione nervosa. È questo il caso delle endorfine, oppioidi endogeni prodotti dal nostro organismo ma simili per gli effetti a morfina ed eroina che, come ha dimostrato C. Castellano, esercitano un effetto negativo sui processi mnestici in quanto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

Detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] un tratto capii che non sarei più stato capace di continuare a tacere. "Be’, di cosa si tratta quest’oggi" domandai "di morfina o cocaina?" Alzò languidamente gli occhi dal vecchio volume in caratteri gotici che da poco aveva aperto davanti a sé. "Di ... Leggi Tutto

Stupefacenti. Novità normative e assestamenti giurisprudenziali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali Gioacchino Romeo StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] n. 46197; Cass. pen., 13.1.2011, n. 7965; Cass. pen., 1.4.2011, n. 14431, sul rilievo che essa è un monoestere della morfina e, come tale, da considerare iscritta nella tabella I allegata al d.P.R. n. 309/1990; contra, Cass. pen., 13.1.2011, n. 7974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SOLFORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Carlo RODANO Leonardo MANFREDI Composto chimico, acido inorganico; [...] di sapone, sciroppo di calce, o sostanze colloidi, mucillaggini, latte, albume d'uovo. Non mai emetici né lavaggi. Oppio e morfina, insieme con eccitanti generali sono gli unici sussidî sintomatici. Gli esiti sono spesso di pertinenza chirurgica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFORICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] impotenze da intossicazione cronica esogena come alcoolismo, caffeismo, nicotismo, e soprattutto quelle da stupefacenti come oppio, morfina, cocaina, ecc., e quelle da tossicosi endogene, come gotta, diabete, ecc. Spesso i varî fattori soprannumerati ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] i casi, più o meno venefica l'ingestione delle carni rispettive. Ricordiamo gli alcaloidi medicamentosi: stricnina, morfina, pilocarpina, eserina, veratrina, ecc.; gli alcaloidi, i glucosidi, le tossine ingerite con diverse specie vegetali: oleandro ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] con gravi sanzioni chi, all'infuori dei farmacisti e dei notorî produttori e commercianti, venda o somministri cocaina, morfina e altre sostanze del genere, specificate in appositi decreti ministeriali; colpisce ancora i medici che rilascino ricette ... Leggi Tutto

POLMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung) Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Leonardo ALESTRA Vittorio PUCCINELLI Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] infetta, arrivando nel polmone vi produce un ascesso embolico. La cura è puramente sintomatica (riposo, iniezioni di morfina, inalazioni di ossigeno, ecc.). Dal punto di vista profilattico si deve proibire il movimento alle puerpere, agli infermi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
morfina
morfina s. f. [dal fr. morphine, der. del lat. scient. morphium (che fu il primo nome dato a questo alcaloide), dal gr. Μορϕεύς «Morfeo», con allusione alle proprietà narcotiche del farmaco]. – Alcaloide che si estrae dal papavero da oppio...
morfinismo
morfinismo s. m. [der. di morfina]. – Nel linguaggio medico, l’insieme dei fenomeni di intossicazione cronica da morfina, sia a livello fisico (disturbi digestivi, irregolarità del polso, dimagrimento, anemia), sia a livello psichico (indifferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali