• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Medicina [83]
Farmacologia e terapia [43]
Chimica [38]
Industria [17]
Biologia [17]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Biografie [19]
Patologia [15]
Biochimica [12]
Storia della medicina [10]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] del dolore intenso era di sicuro praticata in Mesopotamia e in Assiria fin dal 5000 a.C., e i principî attivi, la morfina e la codeina, furono isolati in forma pura all'inizio del XIX secolo. Il derivato sintetico chiamato eroina fu introdotto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

idrocodone

Enciclopedia on line

Composto chimico, C18H21NO3, diidroderivato del codeinone; si prepara dalla codeina e per idrolisi del diidro derivato della tebaina. Oppiaceo, dotato di proprietà analgesiche meno energiche di quelle [...] della morfina; ha azione sedativa sulla tosse. Proprietà analoghe hanno anche il bitartrato e il cloridrato di idrocodone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANALGESICHE – IDROLISI – OPPIACEO – CODEINA

endorfina

Enciclopedia on line

Nome comune di un gruppo di sostanze morfinosimili (dette anche morfine endogene) presenti nel cervello di tutti i mammiferi, uomo compreso. La loro esistenza è stata supposta e poi provata in base alla [...] ad altri due neuropeptidi, noti col nome di encefaline. Le e. inducono analgesia a dosi molto più basse di quelle della morfina e il vivo interesse per esse deriva dal fatto che fanno intravvedere la possibilità di preparare analgesici ai quali non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – AMMINOACIDI – POLIPEPTIDI – ANALGESICI – NALOXONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endorfina (1)
Mostra Tutti

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] di conoscenze che si arricchì sempre di più in precisione, ma subì anche correzioni col progresso delle metodologie. Nel 2006 la morfina ha compiuto 200 anni. La sua struttura era stata chiarita ancora da Robinson nel 1925 e le sintesi totali, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti

La lotta contro il dolore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] 1817 del termine morphium, che lo stesso anno viene corretto in morfina, secondo l’indicazione di Joseph Louis Gay-Lussac (1778-1850) un “medicamento eroico”, molto più efficace e sicuro della morfina: l’eroina. Nei dieci anni successivi, il consumo ... Leggi Tutto

stupefacente

Enciclopedia on line

stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, la psilocibina, l’anfetamina, la dietilamide dell’acido lisergico (LSD), la dimetiltriptammina ecc.; vi si accomunano talora anche altri farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – CANAPA INDIANA – CRISTIANESIMO – ASSUEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stupefacente (7)
Mostra Tutti

Battersby, Alan Rushton

Enciclopedia on line

Chimico inglese (n. Leigh 1925 - m. 2018), prof. di chimica organica nell'univ. di Liverpool (dal 1962) e di Cambridge (dal 1969). È noto per fondamentali ricerche nel campo della biosintesi di composti [...] organici naturali (ipecacuana, morfina, apomorfina, alcaloidi del gruppo dell'indolo, ecc.). Importanti anche le ricerche sull'impiego di enzimi in reazioni chimiche quali deidrogenazione, deamminazione, idrossilazione, ecc. Premio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DEIDROGENAZIONE – LIVERPOOL – ENZIMI

antidolorìfici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antidolorìfici, fàrmaci Sostanze in grado di sopprimere o mitigare il dolore. I farmaci più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: gli a. antinfiammatori (per [...] es. l'aspirina) e gli a. narcotici (per es. la morfina). Questi ultimi sono più potenti, ma generano dipendenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANTINFIAMMATORI – ASPIRINA

neuroleptoanalgesia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroleptoanalgesia Tipo di anestesia che associa un’anestesia locale a una sedazione profonda, solitamente attuata con un neurolettico. Per la sedazione si utilizza il droperidolo al quale, per potenziarne [...] l’effetto, si associa un oppioide, naturale o sintetico (morfina o fentanest), che previene le risposte dolorose alle manovre preoperatorie e mantiene lo stato di quiescenza-incoscienza. Tale stato non ha tuttavia i caratteri dell’anestesia generale, ... Leggi Tutto
TAGS: INTUBAZIONE OROTRACHEALE – ANESTESIA GENERALE – NEUROLETTICO – SEDAZIONE – OPPIOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroleptoanalgesia (1)
Mostra Tutti

PERMANGANATO di potassio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMANGANATO di potassio Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; [...] che si formano sulla pelle possono essere tolte con l'acido ossalico. È stato proposto come antidoto contro i veleni organici (morfina, acido cianidrico, ecc.), e anche nell'avvelenamento da fosforo, in soluzioni da 1/500 a 1/1000. Avvelenamento da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMANGANATO di potassio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
morfina
morfina s. f. [dal fr. morphine, der. del lat. scient. morphium (che fu il primo nome dato a questo alcaloide), dal gr. Μορϕεύς «Morfeo», con allusione alle proprietà narcotiche del farmaco]. – Alcaloide che si estrae dal papavero da oppio...
morfinismo
morfinismo s. m. [der. di morfina]. – Nel linguaggio medico, l’insieme dei fenomeni di intossicazione cronica da morfina, sia a livello fisico (disturbi digestivi, irregolarità del polso, dimagrimento, anemia), sia a livello psichico (indifferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali