emimorfismo
emimorfismo [Comp. di emi- e morfismo] [FSD] Proprietà dei cristalli che terminano diversamente alle due estremità, dovuta alla presenza di un asse di simmetria polare. Una sostanza cristallina [...] si dice sostanza emimorfa e, in genere, è piroelettrica ...
Leggi Tutto
allomorfismo
allomorfismo [Comp. di allo- e -morfismo] [CHF] Proprietà di sostanze che, avendo uguale composizione chimica, presentano una diversa forma cristallina (sostanze allomorfe); è tale, per [...] es., il carbonato di calcio, che può presentarsi sotto forma di calcite e di aragonite ...
Leggi Tutto
metamorfismo
metamorfismo [Comp. di meta- e morfismo "cambiamento di forma"] [GFS] Nella geologia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa [...] di vicissitudini geologiche, vengono a trovarsi in mutate condizioni ambientali, spec. per quanto riguarda la temperatura e la pressione; le trasformazioni consistono nella formazione di minerali nuovi ...
Leggi Tutto
polimorfismo
polimorfismo (o polimorfìa) [Comp. di poli- e -morfismo] [CHF] [FML] Fenomeno per cui un elemento o un composto chimico, perciò detto polimorfo, può assumere, cristallizzandosi, strutture [...] diverse aventi proprietà fisiche differenti, presentandosi in varie modificazioni cristalline (fasi cristalline), ognuna stabile in un certo intervallo di temperature e di pressioni e indicate con le lettere ...
Leggi Tutto
simplettomorfismo
simplettomorfismo (o simplectomorfismo) [Comp. di simplett(ico) e morfismo] [ALG] Lo stesso che diffeomorfismo simplettico: v. meccanica analitica: III 658 e. ...
Leggi Tutto
Neurologo tedesco (Gottinga 1871 - Königsberg 1931), prof. di neuropsichiatria a Königsberg. I suoi studî riguardano l'anatomia patologica delle cellule gangliari, il morfismo, l'alcolismo, la demenza [...] precoce, le psicosi, la tecnica e le indicazioni dell'encefalografia ...
Leggi Tutto
cobordo
cobordo in topologia, in un complesso di cocatene C, qualsiasi elemento dell’immagine di uno dei morfismi cobordo ∂n. L’immagine del morfismo cobordo ∂n−1 è il gruppo dei bordi di dimensione [...] n di C che viene solitamente denotato con Bn(C). Un qualsiasi suo elemento è un cobordo di dimensione n ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] complemento oggetto; frase nucleare è detta la frase formata dai soli componenti elementari.
Matematica
In algebra, quando si considera un morfismo tra due insiemi dotati di una stessa struttura algebrica, per es. tra due gruppi G e G′, si chiama n ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] di strutture della stessa natura (d’ordine, algebriche, topologiche) tale che sia ƒ sia ƒ −1 sono dei morfismi, cioè applicazioni che conservano le relative strutture.
Gli isomorfismi determinano una relazione di equivalenza tra insiemi dotati di una ...
Leggi Tutto
-morfismo
[der. di -morfo]. – Secondo elemento di nomi composti che costituiscono solitamente l’astratto dei corrispondenti aggettivi in -morfo (per es., allomorfismo, isomorfismo, ecc.).
morfismo
s. m. [sostantivazione del suffissoide -morfismo, enucleato da composti come omomorfismo, omeomorfismo, ecc.]. – Ente matematico associato alle coppie di «oggetti» di una data categoria; più precisamente, nozione astratta e di grande...