Ente matematico associato alle coppie di ‘oggetti’ di una data categoria. Si tratta di una nozione astratta e di grande generalità, che comprende come casi particolari molte nozioni classiche, come quelle di applicazione tra due insiemi, di omomorfismo tra due insiemi algebrici, di rappresentazione continua tra due spazi topologici ecc ...
Leggi Tutto
In matematica, particolare morfismo (➔) tra due insiemi A, B dotati di struttura algebrica, che si ha quando a elementi distinti di A vengono a corrispondere elementi anch’essi distinti di B. Nel diagramma [...] a frecce di un m. non vi sono perciò frecce che abbiano uno stesso punto di arrivo ...
Leggi Tutto
monomorfismo
monomorfismo [Comp. di mono- e morfismo] [ALG] Particolare morfismo tra due insiemi A e B dotati di struttura algebrica, che si ha quando a elementi distinti di A vengono a corrispondere [...] elementi anch'essi distinti di B ...
Leggi Tutto
epimorfismo
epimorfismo [Comp, di epi- e morfismo] [ALG] Omomorfismo suriettivo, cioè omomorfismo di una struttura algebrica A in una struttura algebrica A' la cui immagine sia tutto A'. ...
Leggi Tutto
endomorfismo
endomorfismo [Comp. di endo- e morfismo] [ALG] Ogni omomorfismo di una struttura algebrica in sé stessa. ◆ [ALG] E. canonico e canonico ergodico: v. algebre di operatori: I 100 e. ...
Leggi Tutto
simplettomorfismo
simplettomorfismo (o simplectomorfismo) [Comp. di simplett(ico) e morfismo] [ALG] Lo stesso che diffeomorfismo simplettico: v. meccanica analitica: III 658 e. ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] complemento oggetto; frase nucleare è detta la frase formata dai soli componenti elementari.
Matematica
In algebra, quando si considera un morfismo tra due insiemi dotati di una stessa struttura algebrica, per es. tra due gruppi G e G′, si chiama n ...
Leggi Tutto
isomorfismo
Luca Tomassini
Corrispondenza o relazione tra enti matematici o sistemi di enti matematici che esprime l’identità delle loro strutture in un senso opportuno. Un isomorfismo in una categoria [...] φ−1 tale che φ−1φ e φφ−1 siano entrambi uguali al morfismo identità. Per es., nella categoria i cui oggetti sono spazi topologici e i morfismi (frecce) applicazioni continue, un isomorfismo è un’applicazione iniettiva (uno a uno) e suriettiva ...
Leggi Tutto
trasformazione birazionale
Gilberto Bini
Trasformazione razionale tra due varietà algebriche X e Y è una classe di equivalenza di coppie (fU,U), dove fU è un morfismo di varietà definito sull’aperto [...] U. Due coppie (fU,U) e (fV,V) si dicono equivalenti se fU ed fV coincidono sull’intersezione U∩V. Data una classe di equivalenza, f viene interpretata come una funzione ottenuta incollando le funzioni ...
Leggi Tutto
-morfismo
[der. di -morfo]. – Secondo elemento di nomi composti che costituiscono solitamente l’astratto dei corrispondenti aggettivi in -morfo (per es., allomorfismo, isomorfismo, ecc.).
morfismo
s. m. [sostantivazione del suffissoide -morfismo, enucleato da composti come omomorfismo, omeomorfismo, ecc.]. – Ente matematico associato alle coppie di «oggetti» di una data categoria; più precisamente, nozione astratta e di grande...