Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] continentale della T. è costituito, in prevalenza, da un vasto lembo dell’altopiano est-africano. L’uniformità della morfologia tabulare (altitudine media intorno ai 1000 m) è movimentata nelle fasce marginali da formazioni montuose originate da un ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] frequenze, che accompagnano superiormente un suono generatore. Basta alterare una sola delle caratteristiche del suono per avere una morfologia sonora diversa: si può infatti ottenere un suono di diversa altezza o intensità o colore strumentale. Ma ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] Dinca).
Come tipo parallelo allo scudo con impugnatura a bacchetta va considerata una forma, in verità molto variabile morfologicamente, ma che, ridotta ai suoi elementi essenziali, costituisce nell'Asia sud-orientale una transizione fra gli scudi di ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] Le rocce dure, spuntoni vulcanici e porfidi, emergono con vette dai fianchi ripidi, come il Victoria Peak. Questa morfologia impervia sottrae terreno all'agricoltura, ma soprattutto frena l'espansione edilizia e industriale. Il sottosuolo è povero di ...
Leggi Tutto
SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] e 20°33′ e 20°45′ di long. E. È montuosa e ricca di acque, simile per costituzione geologica e morfologia a Corfù e Itaca. Ne formano l'ossatura i calcari mesozoici, affioranti specialmente nella parte centrale: potenti dolomie triassiche e argille ...
Leggi Tutto
WESTERMAIER, Maximilian
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Kaufbeuren (Baviera) il 6 maggio 1852, morto a Friburgo (Svizzera) il 1° maggio 1903. Dedicatosi agli studî botanici, nel 1873 fu assistente [...] sua morte. Fu chiamato poi alla cattedra di botanica dell'università cattolica di Friburgo.
Si occupò specialmente di morfologia, anatomia e fisiologia vegetale e scrisse anche su problemi di filosofia scientifica. Ha pubblicato anche un apprezzato ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] fatte nel laboratorio di anatomia normale… della R. Università di Roma, XVII (1913-14), pp. 1-13; Contributo alla morfologia dell'arco ascillare di Langer, ibid., pp. 59-72; La morfogenesi della tunica muscolare dell'uretere umano, del bacinetto ...
Leggi Tutto
radiofarmaco
Complesso costituito da un isotopo radioattivo e da una molecola di trasporto, utilizzato a scopo diagnostico in medicina nucleare, particolarmente nell’esecuzione della scintigrafia (➔). [...] clinica è il tecnezio 99). I r. sono genericamente suddivisi in r. traccianti, se utilizzati per seguire l’evoluzione di una certa funzione biologica, e r. indicatori, se finalizzati all’identificazione della morfologia di un determinato organo. ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] in Gran Bretagna, l’ingegnere Francis Th. Bacon sviluppò ulteriormente l’invenzione di Grove, dedicando particolare attenzione alla morfologia degli elettrodi e al ruolo del catalizzatore nel promuovere i processi di cella. In tempi più recenti si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, le Ebridi, l’isola di Wight, l’isola di Anglesey, l’isola di Scilly; non ne fanno parte, ma dipendono ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....