Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] , respiratorio, alimentare) e stabilisce i criteri e le strategie d’intervento nelle condizioni patologiche specifiche del neonato.
Morfologia e dati antropometrici
Massa corporea La massa corporea media di un n. può essere definita intorno ai 3350 ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] di un’ellisse allungata ed è prevalentemente montuosa; costituita da profondi strati di rocce sedimentarie (calcari), ha una morfologia non troppo aspra, con i rilievi disposti in una catena longitudinale, piegata nel Terziario, che solo nell’estrema ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] 130, con circa 2700 specie. Il monofiletismo è sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA sia dalla morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) si annoverano i fiori di solito penduli, i petali connati spesso cilindrici o a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] o verdastri, disposti in un verticillo. Il frutto è una bacca. Il monofiletismo delle V. è sostenuto dalla morfologia degli steli che risultano interrotti da nodi. Generi principali: Arceuthobium (unico genere presente sia nel Vecchio sia nel Nuovo ...
Leggi Tutto
tavolato anatomia T. osseo Il tessuto osseo compatto che costituisce le 2 superfici delle ossa piatte (scapola, ileo, ossa della volta cranica ecc.); tra di esse è compreso uno strato discontinuo, a struttura [...] e gli altopiani, con stratificazione orizzontale. In particolare, in geologia, vasto espandimento lavico (t. basaltico) che determina una morfologia tabulare. Molto noti sono i t. del Deccan in India. In Italia si segnala il t. porfirico altoatesino ...
Leggi Tutto
Filologo e linguista (Pietroburgo 1888 - Mosca 1962). Professore nelle università di Leningrado e di Mosca, membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ha dedicato particolare attenzione alla storia [...] moderno", 1927-30), Očerki po istorii russkogo literaturnogo jazyka staršego perioda ("Saggi di storia della lingua letteraria russa del periodo antico", 1946), Očerki po morfologii russkogo glagola ("Saggi sulla morfologia del verbo russo", 1953). ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Glottologo, nato il 30 luglio 1868 a Volosca. Fu nominato nel 1899 professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine nell'università di Pisa, nel 1905 in quella [...] ; Le sorti dei gruppi indoeuropei -nj-, -Mj-, -lj-, nell'ellenismo, Salerno 1893; Sul perfetto e aoristo latino, Napoli 1895; Studi di morfologia, Napoli 1896; Studî di latino arcaico, in St. it. di fil. class., X (1902), pp. 237-319; L'origine e le ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] adiposo è più abbondante nella donna e nel bambino, che hanno perciò l'antibraccio più arrotondato.
Per descrivere la morfologia dell'antibraccio, questo deve essere considerato in supinazione (cioè quando il palmo della mano è rivolto in avanti) e ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] vasta l'area al disotto dei 14 m.: il bacino è caratterizzato quindi, se si fa esclusione delle isole, da una morfologia assai regolare. Data la piccola profondità media, notevolmente ridotto risulta anche il volume, ciò se non ha grande influsso dal ...
Leggi Tutto
SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] nord (m. 1862), del Totes Gebirge ad est (m. 2159) e del Dachstein a sud-ovest (m. 2996).
L'antica morfologia valliva è stata profondamente plasmata e trasformata da fenomeni di confluenza e diffluenza glaciale quaternaria, per la quale il corso del ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....