vinculina
Proteina deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nel muscolo cardiaco e nelle placche [...] alcune delle caratteristiche evidenziabili nelle cellule dopo la trasformazione neoplastica, quali la modificazione della morfologia, la ridotta concentrazione dei microfilamenti di actina, la perdita dell’adesione cellulare, indispensabile per ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] a 1,9 Ma, il quadro comportamentale degli Ominini si arricchisce. Homo ergaster rappresenta la forma più precoce ma morfologicamente più moderna di Homo erectus vissuto in Asia (Homo erectus stricto sensu s.s.). Mentre a quest’ultimo continuano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in tutte le altre lingue; in fine di parola il greco non tollera, oltre alle vocali, altri fonemi che n, r, s; nella morfologia sono peculiari fra l’altro la riduzione dei casi da otto a cinque, la formazione dell’aoristo passivo con il suffisso -ϑη ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] sola isola di Mayotte è rimasta unita alla Francia).
Emergenze di rilievi vulcanici sottomarini, le C. presentano una morfologia varia, con forme più rilevate nella Gran Comora (cono attivo del Karthala, 2361 m), maggiormente spianate dall’erosione ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] valle, dalla confluenza del Grisol (affluente di destra) nel Maè, appartiene al comune di Longarone (Piave). Del resto anche la morfologia stessa della valle, che poco a monte della confluenza del Grisol si riduce a una gola strettissima, è tale da ...
Leggi Tutto
RAMÓN y CAJAL, Santiago
Giuseppe Montalenti
Istologo, nato a Petilla de Aragón, in Navarra, il i° maggio 1852, morto a Madrid il 17 ottobre 1934. Il suo nome si scrive anche Ramon Caja, ed è spesso [...] , sia dei Vertebrati sia degl'Invertebrati, e descrisse in più di 250 pubblicazioni una gran quantità di fatti relativi alla morfologia delle cellule, all'origine e al percorso delle fibre e delle fibrille, che integrò e confermò con ricerche sulla ...
Leggi Tutto
VALLE ANZASCA (A. T., 20-21)
Piero Landini
ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] ; allo sbocco il torrente Anza ha costruito una grande conoide, dove sorge Piedimulera. È una valle dalla tipica morfologia alpina, divisa nei comuni di Macugnaga, Ceppomorelli, Vanzone con S. Carlo, Bannio-Anzino, Calasca-Castiglione, oltre l'ex ...
Leggi Tutto
Astrofisico, nato a Piazzola sul Brenta (Padova) il 20 maggio 1937. Ha conseguito la laurea in fisica pres so l'università di Padova in cui è, dal 1974, professore di Astrofisica. In precedenza ha lavorato [...] Union. Dal 1987 è socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Si è interessato, tra l'altro, di fotometria e dinamica delle galassie, di morfologia dell'universo e di diversi problemi connessi alla strumentazione astronomica. ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] sessuata e dà il via al programma di sviluppo della cellula uovo. Lo s. umano è formato da due regioni morfologicamente e funzionalmente distinte, racchiuse da un’unica membrana plasmatica: la testa, che contiene un nucleo aploide, e la coda, che ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] arˈlate]), e con alcune vestigia dei pronomi tonici interrogativi postverbali (per es., [ke fːa ˈtu] «che fai?»).
Nella morfologia verbale, sono da rilevare l’uso di (noi) si + terza persona singolare in luogo della prima persona plurale; nelle terze ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....