È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] centrale.
Per il ciclo epico, v. epopea, per il ciclo commerciale, v. crisi; per il ciclo geografico, v. morfologia; per il ciclo dell'azoto, v. azoto.
Biologia. - Con la riproduzione gli organismi moltiplicano il loro numero formando nuovi ...
Leggi Tutto
WARMING, Johann Eugen Bulow
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Manö il 3 novembre 1841, morto a Copenaghen il 2 aprile 1924. Dal 1863 al 1866 fece un lungo viaggio di esplorazione botanica nel Brasile; [...] vita. Nel 1891-92 visitò dal punto di vista botanico le Indie Occidentali e l'America Meridionale.
Si è occupato di morfologia vegetale, di sistematica e di geografia botanica. Fra i suoi lavori si ricordano: Le cyathium de l'Euphorbia est il une ...
Leggi Tutto
TREVIRANUS, Christian Ludolf
Luigi Montemartini
Botanico, nato a Brema il 18 settembre 1779, morto a Bonn il 6 maggio 1864. Laureatosi in medicina a Jena nel 1801, esercitò la professione a Brema, ma [...] vivente entro le cellule (Vom inwendigen Bau der Gewächse, Gottinga 1806). In fisiologia vegetale fu partigiano della forza vitale (Physiologie der Gewächse, voll. 2, Bonn 1835-38). Lasciò anche molti lavori di sistematica e di morfologia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] fornirne una descrizione quantitativa e considerando il cambiamento di una serie di fattori, come il rapido mutamento della morfologia dell’uovo o l’aumento del consumo di ossigeno (respirazione cellulare) dopo la fecondazione.
I nuovi parametri di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] meno coerenti e organiche, che riguardano soprattutto la decorazione del capitello. Nella sostanza, tuttavia, tali sistemi per morfologia e per proporzionamento possono essere ricondotti a due ordini maggiori: dorico e ionico.
Ordine dorico
È l ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] . 97-129; Ricerche sperimentali sulla ninfosi degli Insetti, in Arch. zoologico italiano, XXII (1935), pp. 197-221; Saggio sulla morfologia causale dell'orecchio interno degli Anfibi, in Riv. di biologia, XXII (1937), pp. 1-19; Studi sulla "Epilachna ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] la città contribuirono sia il fatto che in quel punto la Sarine poteva venire facilmente attraversata sia la morfologia naturale della zona, particolarmente adatta a essere fortificata. Dopo l'estinzione degli Zähringer, nel 1218, i loro eredi ...
Leggi Tutto
Studio delle acque continentali non correnti: laghi, stagni, paludi, ecc. Alcuni, specialmente tra i biologi, vi comprendono anche lo studio dei corsi d’acqua, ritenendo che i laghi non possano essere [...] . La l. studia la distribuzione spaziale dei laghi qual è oggi e qual era in passato, distribuzione dovuta alla morfologia terrestre e alle vicende del clima. Le dimensioni e la forma dei bacini lacustri influiscono sulla quantità d’acqua contenuta ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] della regione e con un’università (fondata nel 14° sec. e ora specializzata in studi economici, di morfologia terrestre e di biologia alpina) molto frequentata.
Antico centro gallo-romano (Cularo), fortificato sotto l’imperatore Diocleziano ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee, Loasacee, [...] e di circa 650 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto dall’analisi delle sequenze di DNA e da caratteristiche morfologiche quali l’ovario infero, i sepali ridotti e il disco del nettare epigino. Da un punto di vista evolutivo le C. ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....