Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna
Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna. – Scrittrice e autrice teatrale russa (n. Davlekanovo 1943). Cresciuta a Mosca, dove si è laureata in genetica, ha esordito come scrittrice [...] romanzi: Skvoznaja linija (2002; trad. it. Le bugie delle donne, 2004), delicata e curiosa incursione nella complessa morfologia della bugia femminile, tema centrale raccontato attraverso la vita di Enja, la protagonista, che con sensibilità e ironia ...
Leggi Tutto
Zoologo russo (Birjuč, od. Budënnyj, oblast´ di Vornej, 1884 - Leningrado 1965). Direttore dell'istituto di zoologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS a Leningrado, e della divisione di parassitologia [...] e sugli animali velenosi", 1963); Raboty po eksperimental´noj parazitologii ("Ricerche di parassitologia sperimentale", 1963); Raboty po funkcional´noj i sravnitel´noj morfologii ("Ricerche di morfologia funzionale e comparata", post., 1967). ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Riccardi, Nuova valutazione della superficie della Bolivia, in La geografia, XI (1923), pp. 132-140.
Sulla geologia e la morfologia: G. Steinmann, H. Hoek e A. V. Bistram, Zur Geologie des südöstlichen Boliviens, in Centralbl. für Mineral., Geol. und ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] curva di dismissione dal fegato. Il risultato di tali indagini è basato sull'interpretazione delle curve, la cui morfologia è espressione del grado di perfusione sanguigna del fegato nel caso dei radiocolloidi e dello stato funzionale delle cellule ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] , a stato indipendente organizzato sul modello delle repubbliche sovietiche.
Sommario. - Missioni ed esplorazione (p. 667); Geologia e morfologia (p. 668); Clima (p. 669); Idrografia (p. 670); Fauna (p. 670); Flora e Vegetazione (p. 670); Popolazione ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312)
Ignazio Baldelli
Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] . M. ha continuato a operare in maniera fervorosa, dando una serie di studi su problemi fondamentali della grafia, della morfologia e della sintassi dell'italiano, sottesi a un forte interesse storico e culturale, organizzati su un preciso e chiaro ...
Leggi Tutto
MORARIU, Leca
Petru IROAIE
Filologo e critico romeno, nato il 25 luglio 1888 a Cernăuţi; porta nella letteratura romena una notevole caratteristica classica arricchita dallo studio dell'ethos popolare. [...] del grande poeta, e Fond Şi formă (1938). Principali tra i suoi molti studî, quelli su Eminescu, Creangă e sulla morfologia del verbo.
Per lo studio dei Romeni dell'Istria pubblicò vario materiale filologico e folklorico, tra cui la raccolta Lu fraţi ...
Leggi Tutto
WEISS, Paul Alfred
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Vienna il 21 marzo 1898. Intraprese il corso universitario in ingegneria meccanica che, poi, attratto fortemente dalle scienze biologiche, abbandonò, [...] professore di zoologia.
L'opera scientifica di P. W. è vasta e complessa. I suoi contributi nei campi della morfologia ed embriologia sperimentale gli hanno conferito una fama indiscussa. Particolarmente noti e di vasta risonanza i suoi studî sulla ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
PISANI, Vittore - Glottologo e indianista, nato a Roma il 23 febbraio 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Roma, ma solo successivamente si è volto al campo della linguistica. Professore [...] dell'Italia antica, ecc.), Studi sulla fonetica dell'armeno nelle "Ricerche linguistiche" (1950-1951), Uxor, ricerche di morfologia indoeuropea nella Miscellanea Galbiati (Milano 1951), Storia della lingua greca (1955, ma pubbl., a Milano, nel 1959 ...
Leggi Tutto
I tre indici cristallografici chiusi in parentesi tonda (h k l) indicano il simbolo di una faccia, in parentesi a graffe { } il simbolo di una forma semplice, dato, per brevità, col simbolo di una sola [...] uno spigolo tra due facce o l'asse di zona comune a più facce. I sopraddetti simboli sono quelli più comunemente adottati e appartengono alla notazione milleriana (v. cristalli: Morfologia); peraltri simboli v. notazione: Notazioni cristallografiche. ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....