La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche:
(a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] 2004: 228).
Per formare nomi di strumento l’italiano ha una serie di opzioni morfologiche che possono essere descritte a partire dalla base selezionata (➔ morfologia). Molti procedimenti sono comuni ai nomi di agente (➔ agente, nomi di), ma con una ...
Leggi Tutto
fenotipo immunologico
Massimo Breccia
Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] , a un computer. Il tipo di parametri rilevabili in citofluorimetria a flusso è molto ampio: volume e morfologia delle cellule, contenuto di pigmenti, funzionalità di organuli della cellula (mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmico), DNA, RNA ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] tra le due facciate marittime. Pur conservando, nei tratti generali, le caratteristiche dell’altra isola, Gozo mostra una morfologia assai più varia e una fisionomia più aspra nei suoi paesaggi. Notevoli i fenomeni carsici sotto forma di doline ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] di una serie completa di tappe evolutive, che nell’arco di 50 milioni di anni hanno cambiato notevolmente la morfologia di questo gruppo. L’evoluzione degli E. si ammette sia iniziata con gli Hyracotheridae, Perissodattili dello Sparnaciano d’Europa ...
Leggi Tutto
– Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia
Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno [...] di applicazione. L’effetto complessivo è combinato con sezione, taglio, emostasi e dissezione, quest’ultima possibile grazie alla morfologia delle lame che per curvatura e calibro sono simili a un ordinario dissettore da c. aperta.
Chirurgia robotica ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] cui il sinonimo di miche fragili con cui sono anche conosciute. Durezza 2-3, peso specifico 2,7-3,2.
Morfologia. - Tutte le miche cristallizzano nella classe prismatica del sistema monoclino e le misure angolari dei migliori cristalli di muscovite e ...
Leggi Tutto
Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] chiamati sherghīnen (\arabo\), che verosimilmente è la voce araba sherqiyyīn significante gli "orientali", adattata alla morfologia berbera, avendo quindi in vista i nomadi turbolenti della Cirenaica come sopravvenuti dall'Oriente, in contrapposto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] linee. Come in ogni altra parte della Terra, ovunque la natura non abbia interposto insormontabili ostacoli, da quando la morfologia del territorio, subito dopo l'ultima glaciazione o, comunque, intorno a 14.000-12.000 anni fa, iniziò lentamente ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] che in una serie di tre ondate migratorie risalenti fino a 30.000 anni fa, come sembra suggeriscano tanto la morfologia ossea della bocca quanto i modelli linguistici che individuano il periodo in cui i vari linguaggi si separarono dalle lingue ...
Leggi Tutto
convenire
Domenico Consoli
. È presente in tutte le opere di D., con frequenza notevole e diversità di significato.
Quanto alle alternanze dei suoni sono da notare quelle, diffusissime, ng-gn, nelle [...] (If I 91, III 14, Pg III 138, Pd II 129), conviene (If XI 10, Pg XXV 138, Pd XII 27). Quanto alla morfologia, la forma usuale del passato remoto è convenne (14 casi nella sola Commedia): una volta s'incontra un analogico convenette (If XXV 42).
Oltre ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....