Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] volume. La forma dell'organo dipende da diversi processi, che prevedono variazioni della velocità di divisione cellulare, della morfologia e dell'adesione delle cellule, comprendendo anche la morte programmata di alcune di esse (apoptosi). Durante l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] di famiglia, 2005, 20072, p. 3).
Può forse sembrare ovvio, ma l’approdo a questa nozione ‘complessa’ della morfologia del diritto di famiglia, della sua didattica e della sua collocazione concettuale, è il coronamento di un percorso bisecolare, che ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] delle due parti componenti l'organo (corticale e midollare, quest'ultima con carattere di cromaffinità) e di precisarne la morfologia delle cellule e i rapporti con il simpatico (Sopra la fine struttura delle capsule surrenali degli Anfibi e sopra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...]
Lo stile senechiano è caratterizzato da una scrittura laconica, ossia breve e talora oscura nella sintassi e nella morfologia: sia nel latino sia nei volgari, soprattutto quelli neolatini, si cerca di imitare una classicità eterodossa. La novità ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] dalle piante regolari, cittadelle massicce e difficilmente attaccabili, grazie anche all’intelligente sfruttamento della naturale morfologia del terreno a vantaggio delle esigenze architettoniche.
Sposato con una Ruggia della Bella, patrizia di ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] pp. 198-201; La distribuzione e disposizione intraviscerale dei bronchi, delle arterie e delle vene polmonari, in Ricerche di morfologia, XV [1936], pp. 273-407; Contributo allo studio del connettivo del polmone dell'uomo, ibid., XVII [1939], pp. 235 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] 'aorta, in Boll. d. Soc. it. d. biol. sper., XVI (1941), pp. 683-684; Contributo critico alla conoscenza della morfologia patologica dei metaplasmiconnettivali (in coll. con A. Ascenzi e E. L. Benedetti), in Recenti progressi in medicina, XII (1952 ...
Leggi Tutto
pratica spaziale
pràtica spaziale locuz. sost. f. – Insieme delle modalità con le quali individui o gruppi si relazionano e interagiscono quotidianamente con i luoghi che frequentano. Le relazioni stabilite, [...] e stagionale; la seconda è invece legata agli spazi e alle loro peculiarità intrinseche connesse alla geografia fisica (la morfologia urbana e le p. s. che da essa sono influenzate, sono necessariamente diverse a Honolulu nell’arcipelago hawaiano, a ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] , sono semiparassite.
Animali parassiti
Gli animali che vivono come p. presentano numerose modalità di adattamento, che investono la morfologia, la fisiologia e il ciclo vitale. Talvolta il p. è così modificato rispetto alle affini forme libere da ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] oltre 2/3. Politicamente l’arcipelago è ripartito fra Gran Bretagna e Irlanda del Nord e Irlanda.
Geologia e morfologia
L’Irlanda e la Gran Bretagna settentrionale e occidentale sono costituite da rocce paleozoiche, meno qualche zona ove hanno ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....