In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] degenerazione e morte di tessuti ecc.) e ha il compito di operare una ricostruzione riparativa volta al recupero della morfologia e della funzionalità della parte interessata.
R. nervoso
Si è sostenuto per anni che il sistema nervoso degli animali ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] un tempo occupata dalla sede di antiche dinastie imperiali; a S e SO l’espansione, condizionata dalla morfologia del territorio, ha seguito un tracciato irregolare. Infine l’area occidentale è tradizionalmente sfruttata per l’utilizzazione portuale ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] e 1900 m (altezza massima i 1928 m del Monte Botte Donato), la percorrono da O a E. La morfologia presenta forme rotondeggianti (timpe) alternate ad ampi ripiani che complessivamente formano un altopiano, nella cui parte centrale si trovano quattro ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci ossei comprendente circa 1300 specie riunite in 10 famiglie, diffuse nelle acque dolci dell’America Centrale e Meridionale e dell’Africa. In gran parte carnivori, dai denti ben sviluppati; [...] e capaci di spiccare brevi voli fuori dall’acqua; gli Ctenoluciidi, carnivori, lunghi fino a un metro, somiglianti nella morfologia ai lucci; gli Eritrinidi, in grado di respirare aria atmosferica e di spostarsi sul terreno; gli Epsetidi, che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 19732); J. Bédier, Les légendes épiques. Recherches sur la formation des Chansons de geste, 4 voll., Parigi 19263; V. J. Propp, Morfologia della fiaba [1928], a cura di G. L. Bravo, con un intervento di C. Lévi-Strauss e una replica dell'autore ...
Leggi Tutto
LOFOTEN (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Arcipelago della Norvegia nordoccidentale, situato a NO. del Vestfjord. Esso comprende, tra le altre, le seguenti isole: Vågöy o Östvâgöy (6339 ab. nel 1929), Gimsöy [...] , le isole Lofoten occupano, tra l'Atlantico e la Scandinavia, una posizione molto importante, come pure notevole è la loro morfologia. Le montagne sorgono con ripidi pendii immediatamente dal mare e raggiungono un'altezza da 700 a 900 metri. La cima ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904; App. I, p. 927; II, 11, p. 528)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo i dati del censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione del comune, notevolmente aumentata rispetto al censimento del [...] tendenza al raccordo tra essa e i centri industriali di Fontivegge, Ponte S. Giovanni, Ponte Felcino. L'ubicazione e la morfologia della collina sulla quale sorge la città, come hanno condizionato l'espansione edilizia, così hanno pure influito sulla ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] la disponibilità di filogenesi indipendenti dal carattere oggetto di studio. Tradizionalmente, gli alberi filogenetici sono basati su tratti morfologici come la forma del cranio o la dimensione dei denti. Dato che il comportamento spesso varia con la ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] la terra e l'aria, cui si aggiunge la componente biologica (flora e fauna) che include l'uomo. La costa è la morfologia del nostro pianeta che muta con maggiore velocità e in modo più evidente. L'individuazione dell'ampiezza di una fascia costiera e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] consistenti occupano i bacini della Polcevera e del Bisagno, che nella parte terminale scorrono in città. Questa morfologia urbana condiziona i rapporti centro-periferia che sono molto particolari: manca infatti la classica ‘cintura’ periferica, alla ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....