(o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africa sahariana diffusa in Algeria, Niger, Mali e Libia. I T. sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il [...] (Siwa), e rientra nella famiglia camito-semitica (detta anche afroasiatica). Il t. è caratterizzato da una morfologia flessiva estremamente complessa: la derivazione nominale e verbale è basata, secondo una caratteristica delle lingue semitiche, su ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] apre una vasta pianura litoranea, mentre a E il rilievo è più scosceso e si avvicina al bordo costiero. La morfologia, ringiovanita dall’orogenesi terziaria, è aspra, caratterizzata da quote elevate (Yu Shan, 3997 m). Situata sul margine di contatto ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] mascella inferiore, i cui rami, destro e sinistro, sono collegati l'uno con l'altro da un legamento molto elastico.
Morfologia. - I Serpenti hanno forma estremamente varia. Testa, tronco, coda possono essere ben distinti l'uno dall'altro, il che si ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] foce a estuario, ricca di piccole isole e scogli, che ne rendono difficile la navigazione e l'accesso per la complessa morfologia subacquea. Nell'ultimo tratto, per circa 75 km. il fiume segna il confine tra Spagna e Portogallo. Il Minho, grazie all ...
Leggi Tutto
OSTHOFF, Hermann
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato il 18 aprile 1847 a Billmerich presso Unna (Vestfalia), morto il 7 maggio 1909 a Heidelberg, ove dal 1877 occupava la cattedra di glottologia [...] glottologia sussiste, qualunque valore fonetico si attribuisca alla cosiddetta liquida sonante). Diede pure notevoli contributi alla morfologia e all'etimologia indoeuropea e si occupò anche di mitologia.
Opere: Forschungen im Gebiete d. indogerm ...
Leggi Tutto
FLEURE, Herbert John
Antropologo e geografo inglese vivente, nato a Guernesey (Is. Normanne) nel 1877. Addottorato in scienze naturali nel 1904, insegnò per molti anni nel collegio universitario del [...] Corridors of Time, una larga ricostruzione della preistoria occidentale. Altri lavori del F. sono dedicati allo studio della morfologia e dello sviluppo dei centri urbani in Europa (Human Geography in Western Europe, Londra 1918; varî scritti nella ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] una logica di elementi bidimensionali, ovvero a un sistema di curve di livello, analogo a quello cartografico che disegna la morfologia irregolare di un territorio montuoso o a una tomografia.
Nel caso delle forme NURBS, le linee che si otterranno da ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] forniti dal laboratorio e dall'osservazione microscopica come inizio e guida del procedimento diagnostico. La buona disposizione alla ricerca morfologica che il F. nei primi anni del corso di laurea aveva potuto acquisire alla scuola di anatomia di L ...
Leggi Tutto
politica
Giorgio Inglese
Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] Una sintesi della politique in funzione della vita comunale si legge nel Tresor (III 73-105): a un’essenziale morfologia degli istituti di governo, Brunetto fa seguire un catalogo di virtù richieste ai governanti, e vari suggerimenti procedurali per ...
Leggi Tutto
nucleo
In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, [...] e connessi, situati nel neurasse (encefalo e midollo spinale), da cui si originano o in cui terminano fibre nervose.
Morfologia e struttura del nucleo cellulare
Il n. cellulare di regola è unico e sferico o ellissoidale, ma può essere allungato ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....