lentiggine
Ugo Bottoni
Piccola macchia pigmentata di colorito in genere marrone chiaro, solitaria o più spesso multipla.
Lentiggini congenite e acquisite
Le l. possono essere congenite o acquisite. [...] con una certa frequenza a livello del volto, della parte alta del dorso o della superficie dorsale delle mani.
Morfologia
Da un punto di vista istologico le l. presentano un allungamento delle creste epidermiche con lieve ispessimento epidermico e ...
Leggi Tutto
piruvatochinasi
Enzima che catalizza la reazione finale della glicolisi in condizioni di aerobiosi, ossia il trasferimento del fosfato da una molecola di fosfoenolpiruvato a una di ADP, con formazione [...] nel muscolo), le quali hanno un comportamento cinetico differente per i diversi composti che ne regolano l’attività. La carenza di p. negli eritrociti può provocare anemie emolitiche di diversa gravità con anomalie della morfologia cellulare. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] '500 (1976); Indagini su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino (1981); Miti emblemi spie. Morfologia e storia (1986, nuova ed. 2023); Storia notturna. Una decifrazione del sabba (1989). Nel 1991 ha pubblicato il pamphlet ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di Banda. Borneo è priva di vulcani attivi, ma ha molti dei circa 300 apparati quiescenti del paese. L’unità morfologica dell’arcipelago, che risulta da un insieme di sistemi arco-fossa (➔ tettonica), è ben segnalata dall’allineamento che la dorsale ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] penetrazioni nell’arcipelago indomalese. Il monofiletismo è sostenuto dall’analisi sia del DNA sia della morfologia. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano: i fiori, associati a una cupola squamosa; il tipo di frutto, costituito ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, colata di fango formata da materiale piroclastico, che scende per gravità dopo essersi imbevuta di acqua lungo i fianchi di un vulcano; costituisce un effetto collaterale dell’attività [...] dell’acqua. Questa velocità è in funzione dell’inclinazione del pendio del vulcano, della dimensione e della morfologia dei canali di scorrimento, delle caratteristiche reologiche del flusso e del volume e del contenuto di particelle solide ...
Leggi Tutto
Una delle principali popolazioni nilotiche del Sudan, stanziata sulla sponda sinistra del Nilo Bianco, e in parte sulla destra, presso la confluenza con il Sobat e lungo quest’ultimo fiume. Capaci di opporre [...] appartiene, secondo l’opinione oggi più diffusa, alla famiglia delle lingue nilotiche (Luo settentrionale); è caratterizzata, nella morfologia, dalla mancanza di genere grammaticale e dalla formazione del plurale con alternanza vocalica della radice. ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] (Mar di Portogallo); ma scientificamente è preferibile di riservare il termine mare a quei bacini che, sia per la morfologia e le caratteristiche batimetriche, sia per il regime delle temperature, sia per il sistema delle correnti o delle maree ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] , eccettuate alcune specie (Themnocephalidae) di rivestimento ciliare e di epidermide cellulare.
I Trematodi per i caratteri della loro morfologia e del loro ciclo si dividono in due grandi gruppi: Monogena van Beneden e Digena. I primi si sviluppano ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....