PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] ampliato nel sec. 11° con l'aggiunta di un secondo corpo. Per la sua pianta rettangolare e per la sua possente morfologia costruttiva, la parte visigota potrebbe essere la zona inferiore di un recinto martiriale a due piani, il cui modello sarebbe l ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] del Settecento fu assorbita definitivamente entro il regno sabaudo.
Urbanistica
Per l'Alto Medioevo l'esame diacronico della morfologia urbana rimane ancora da definire. Di un castello 'dei Valloni', che Serra (1952, p. 73) riconduce a fondazione ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] , analogie con il protiro della chiesa bresciana di S. Maria dei Miracoli, nell'apparato ornamentale e nella morfologia complessiva. Il L. arricchì inoltre la decorazione collocando un'Ultima Cena in forte rilievo nella parte inferiore della ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ricostituzione come lingua parlata in Palestina e poi come lingua ufficiale dello Stato d’Israele: la fonologia, la morfologia e la sintassi restano simili a quelle antiche; il lessico subisce aggiornamenti e infiltrazioni seppure in misura contenuta ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] cogliere gli approdi francesizzanti di Pietro e un possibile punto di partenza per il D. (in particolare nella morfologia del ragazzo affacciato alla loggia dello sfondo). Il dipinto è strettamente connesso con la pala della Decollazione del Battista ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] Più a settentrione la catena di Tymphe (Timfe) e il corso della Viussa completavano i confini con la Macedonia.
La morfologia del terreno determinò in ogni tempo la rete stradale epirota: la provincia peraltro non fu mai attraversata da alcuna via di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 1992.
B. Cori, G. Corna Pellegrini, G. Dematteis et. al., Geografia urbana, Torino 1993.
G. Martinotti, Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, Bologna 1993.
Aree metropolitane in Italia, a cura di A. Fubini, F. Corsico, Milano 1994.
J ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] del moto del suolo.
Nelle sue manifestazioni più violente, il terremoto è quindi causa di profonde alterazioni della morfologia territoriale e dell’ecosistema, ma anche di catastrofici effetti sul genere umano, in particolare su quello a più ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] d'impiego della figura umana, o di parti di essa, al di fuori del ristretto contesto che vede la mera riproduzione della sua morfologia. È infatti del tutto evidente che, pur essendo affollata da una gran quantità di figure, un'opera come la Scuola d ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] -S, la divisione poteva articolarsi in diversa maniera, adottando soluzioni più o meno conformi alla destinazione o alla morfologia dell'area limitata. La partizione dei terreni poteva seguire una suddivisione per centurie - il sistema più semplice a ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....