GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] alcuni interventi di restauro al soffitto del teatro Olimpico di Vicenza aveva scatenato un'accesa disputa filologica sulla morfologia dell'originale modello classico (e del suo corrispettivo palladiano) nella quale venne coinvolto lo stesso G. che ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] del 2001 per limitare le attività illecite) e quelle marittime. Le attività agricole sono condizionate da una difficile morfologia e da una piovosità irregolare; si coltivano soprattutto cereali, legumi, ortaggi, frutta, patate e vite. Importanza ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , ora che le riserve di combustibile fossile stanno cominciando a dare segni di esaurimento, è essenziale per la morfologia strutturale e funzionale del nastro urbano proposto. La sua inclinazione verso una natura pulita ed essenziale comporta anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] pareti, realizzate in canne e argilla, e tetto sorretto da pali lignei (Castellón Alto). Gli ambienti, adattati alla morfologia del terrazzo, erano comunicanti tra loro con porte e corridoi e potevano essere suddivisi con tramezzi; in alcuni vani ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] anche la popolazione greca; in questo periodo furono restaurate e decorate numerose chiese. Il carattere rupestre, connesso alla morfologia della montagna, spiega la conservazione in C. di un gran numero di monumenti medievali, dai semplici oratori ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] acuto e coperte da crociere costolonate, corrispondono due laterali e poi due cappelle: da ciò risulta una duplicità morfologica nei sostegni, alternandosi pilastri polistili d'imposta delle volte a pilastri a superficie piana verso la navata. Ai ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] aste inferiori o degli occhielli al di sotto della linea rettrice (per le lettere A, H, M, N) e per la morfologia di alcune lettere quali la F, la cui barra superiore è arcuata.Lo stile sembra originario di Troyes, tenuto conto della provenienza di ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] architettonici privi di qualsiasi sviluppo spaziale e risolti con empirismo elementare.
Analoghi caratteri, identico impianto e morfologia, non aliena inoltre da una provinciale compiacenza di ornamentazioni, presenta il suo polittico a tempera su ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] n. 563, contengono bracciali ad anello di bronzo, sigilli cilindn.ci di stile neo-assiro, collane con frequenti grani di morfologia cilindrica di pietre traslucide e di tipo biconico alternati e conchiglie forate (Syria, xli, 1964, p. 18). Nell'area ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] Geographical perspective, London 1993.
B. Gandino, D. Manuetti, La città possibile, Como 1993.
G. Martinotti, Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, Bologna 1993.
J.-B. Racine, La ville entre Dieu et les hommes, Paris 1993.
M. Alberti, G ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....