caràtteri ereditari Caratteri che vengono trasmessi dai genitori ai figli e alle generazioni successive. Gli esseri viventi hanno la caratteristica di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio [...] genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici. Il primo a chiarire le modalità attraverso cui avviene la trasmissione dei c.e. fu G. Mendel, ricorrendo a incroci tra individui con caratteri differenti (ibridazione). Ogni c ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Filidrali, quasi tutte originarie dell’emisfero australe, comprendente erbe rizomatose con foglie distiche, fiori spesso densamente villosi, oppositipetali, con 3 stami. [...] Il monofiletismo delle E. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) quali le infiorescenze determinate, consistenti in una serie di cime elicoidi, e la presenza di pigmenti che producono colorazioni dal rosso-arancio al porpora, ...
Leggi Tutto
(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] sono di facile comprensione i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), sebbene tra questi sia stato ipotizzato il precoce sviluppo dell’androceo rispetto alla corolla. La delimitazione di questa famiglia è stata a lungo discussa e molti generi ...
Leggi Tutto
(o Alismacee) Famiglia di erbe palustri e acquatiche Monocotiledoni delle regioni calde e temperate, con foglie basali e ricche infiorescenze, costituite da fiori trimeri. La monofilia delle A. è sostenuta [...] su base morfologica. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la presenza di vasi laticiferi con lattice bianco, il polline dotato di aperture simili a pori e l’embrione nel seme fortemente curvato. I generi principali sono Alisma ...
Leggi Tutto
Peperone di Senise IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco, secco o trasformato in polvere, prodotto in diversi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È [...] ottenuto dalla coltivazione dei tipi morfologici appuntito, tronco e uncino della specie Capsicum annuum. Il prodotto si connota per la polpa sottile e il peduncolo, che resta saldamente attaccato alla bacca anche dopo l’essiccazione.
Per ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] alla scuola del Romiti e soprattutto del Vlacovich, il B. ebbe il merito di ampliare i limiti della ricerca morfologica grazie all'indirizzo eminentemente comparativo ed embriologico che seppe dare ai suoi studi: in tal modo gli schemi dell'anatomia ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] dei tessuti o di frammenti di organi (R. G. Harrison, A. Carrel, W. A. Lewis, A. Fischer, G. Levi, ecc.).
Nel campo della morfologia interna dei vegetali si deve ricordare l'opera di E. Strasburger, di Ph. van Thieghem e delle loro scuole e quanto ha ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] . Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) vi sono l’endosperma, scarso o del tutto assente, e la presenza di 2 ovuli per loculo. Le G. tradizionalmente comprendevano oltre alle Geraniacee diverse famiglie, che la moderna analisi ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci Leptosporangiate (➔) per lo più umicole, di rado rupicole o epifite, con foglie divise, sori nudi o ricoperti dal margine rovesciato delle foglie (Pteris, Adiantum ecc.). Il monofiletismo [...] di questa famiglia è stato provato da dati sia morfologici sia molecolari. Molti sistematici, però, considerano le P. una famiglia in senso lato e riconoscono all’interno di questa ben 11 famiglie, da altri viste solamente come tribù. I generi ...
Leggi Tutto
Trilliacee Famiglia di piante erbacee, ordine Liliali, comprendente il solo genere Trillium (o più generi, secondo alcuni autori) e 50 specie distribuite nelle foreste delle regioni temperate dell’emisfero [...] settentrionale. Il monofiletismo delle T. è sostenuto da vari caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo): le foglie sono disposte a verticillo usualmente in numero uguale ai sepali; le nervature sono più o meno palmate con le primarie convergenti ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....