Forma di trota sedentaria nel lago di Garda, del quale è esclusiva. Il carpione, Fario carpio Heckel, si distingue dalla trota di lago (Salmo lacustris L.), della quale è da molti considerato come semplice [...] varietà, per diversi caratteri morfologici e bioloġici. Fra quest'ultimi importantissimo è 1l fatto che il carpione si riproduce due volte all'anno, mentre la trota ha un solo periodo di frega; inoltre il carpione deposita le uova entro il bacino del ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] un milione e mezzo e almeno 500.000 o forse 300.000 o anche 200.000 anni.
c) Alcune caratteristiche morfologiche di Homo erectus
La maggior parte delle caratteristiche più appariscenti che distinguono H. erectus riguardano crani e denti. La capacità ...
Leggi Tutto
PRONOME (fr. pronom; sp. pronombre; ted. Pronomen, Fürwort; ingl. pronoun)
Giacomo Devoto
Categoria del nome destinata a indicare rapporti elementari di qualità, spazio, quantità e che quindi non ha [...] impiego è in parte ristretto, perché la differenza di persona, indicata con mezzi semantici nel pronome, è indicata con mezzi morfologici dal verbo: amo, ami, amiamo ecc. indicano la persona, senza bisogno del pronome. Ma il pronome personale agisce ...
Leggi Tutto
neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] metodica sono da ricordare il basso costo, la diffusione su larga scala e la capacità di fornire sia dati morfologici sia funzionali sull’emodinamica (cioè l’insieme dei principi e dei meccanismi fisiologici che regolano la circolazione del sangue ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] di contiguità tra i vari organi. Nel corso del 20° sec. le tecniche radiologiche hanno permesso di condurre ricerche di morfologia in vivo. L’a. microscopica, da parte sua, ha approfondito le sue possibilità d’indagine con l’ausilio della microscopia ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni introdotto dalla moderna sistematica cladistica e comprendente le Commelinacee, le Maiacacee, le Xiridacee e le Eriocaulacee. Alcuni autori pongono queste ultime in un ordine [...] ) e includono nelle C. anche le Rapateacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto dall’analisi cladistica condotta a livello morfologico, ma non da quella del DNA. Le C. si distinguono per il loro particolare perianzio di sepali persistenti e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali (dette anche Ficoidacee o Mesembriantemacee), comprendente 2500 specie, molte delle quali popolari come piante ornamentali, ascritte a 127 generi tra [...] spine, fiori con corolla a molti petali, derivati da staminodi, frutto a capsula. Costituiscono un gruppo monofiletico: uno dei caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguarda la presenza nell’epidermide di larghe cellule contenenti acqua. ...
Leggi Tutto
Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] eterotermi (Fromme, 1910). La specie colibacillare non è identificabile con reazioni immunitarie, ma soltanto con caratteri morfologici e colturali comuni alle numerose varietà che compongono il gruppo. Sono bacilli diritti e regolari (dimensioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] pure corsi fluviali; mentre non mancano lunghi tratti di confine rettilineo con gli Stati andini e platensi.
Gli elementi morfologici che contrassegnano il territorio brasiliano sono il bassopiano amazzonico a N e l’Altopiano del B. a S, i quali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento istologico o piccola formazione. In particolare, terminazione sensitiva per la ricezione di stimoli tattili, termici e dolorifici: c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi; c. del gusto o [...] ) endocrine che immettono il secreto direttamente dalle cellule nei vasi sanguigni o linfatici. Elementi corpuscolati (o morfologici o figurati) del sangue Sono le cellule e le formazioni di derivazione cellulare che ne sono caratteristiche ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....