bite
<bàit> s. ingl., usato in it. al masch. – Piccolo apparecchio, costruito utilizzando soprattutto plastica di alta qualità, che si monta tra le mascelle per permettere il recupero di difetti [...] morfologici della dentatura. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] studio di caratteri morfologici e molecolari. Tra i generi più noti vi sono Agave e Yucca.
Le A., ampiamente diffuse dalle regioni tropicali a quelle temperate dell’America, sono state introdotte anche in altri continenti. Hanno foglie semplici, ...
Leggi Tutto
PHILIPPSON, Alfred
Roberto Almagià
Geografo tedesco, nato il 1° gennaio 1864 a Bonn. Studiò geologia e geografia a Bonn e a Lipsia (1882-1886), occupandosi dapprima soprattutto di problemi morfologici.
Nominato [...] periodo 1900-04 una vera e propria esplorazione nella parte occidentale dell'Asia Minore, occupandosi di geologia, tettonica, morfologia; ma, nutrito di buoni studî classici, recò notevole contributo anche nel campo della geografia e della topografia ...
Leggi Tutto
ORGANO (gr. ὄργανον "strumento")
Giuseppe Levi
Anatomia. - In anatomia sono chiamati organi le parti le quali concorrono a formare il corpo dell'uomo e degli animali, distinte per caratteri morfologici, [...] , p. es., la laringe, strumento della funzione fonetica, come un organo, sebbene dal punto di vista strettamente morfologico non rappresenti un tutto unitario, bensì consti di parti diverse: muscoli, elementi scheletrici, cartilaginei, ecc. Così è ...
Leggi Tutto
Simarubacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da [...] vari caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) che riguardano la presenza di composti terpenoidi amari in cellule secretrici delle foglie e della corteccia; i carpelli più o meno uniti dagli stili e con un solo ovulo per loculo; i frutti che ...
Leggi Tutto
Capacità di confronto che possiedono l'aggettivo e l'avverbio e che trova espressione con mezzi morfologici o sintattici: bellissimo oppure sehr schön, molto bello. Questo confronto parte da una forma [...] sul greco ὑπερϑετικόν) si distingue in relativo e assoluto. Nelle lingue classiche l'uno e l'altro si esprimono morfologicamente per mezzo d'un suffisso, mentre nelle lingue moderne si hanno spesso forme analitiche: in italiano per il superlativo ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] nel corso dell’evoluzione organica. Le m. sono talora così notevoli da rendere difficile l’interpretazione della natura morfologica di un organo, che può, tuttavia, essere riconosciuta se esso viene esaminato nei primi stadi di sviluppo. Le ...
Leggi Tutto
Anticorpo la cui comparsa nel plasma caratterizza il lupus eritematoso sistemico (➔ lupus). È una proteina che esplica, con meccanismo di tipo immunitario, azione litica sui nuclei dei granulociti neutrofili. [...] Gli aspetti morfologici del fenomeno LE sono i corpi liberi, le rosette e le vere e proprie cellule LE. I primi sono nuclei granulocitari espulsi dalla cellula e si presentano come masse tondeggianti; le rosette sono costituite da 3-4 o più ...
Leggi Tutto
(o hammada) Nel Sahara il deserto di roccia, contrapposto al serir (deserto ciottoloso-sabbioso) e all’erg o edeyen (deserto sabbioso), che si estende su vasti altopiani spianati da antichi processi morfologici. [...] Nei brevi periodi di pioggia le h. sono inoltre solcate dagli uadi.
La più vasta è la Hamada al-Hamra, altopiano roccioso del Sahara libico, interposto fra la Ghibla e il Fezzan; è una distesa di calcare ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] di tipo stromatolitico, quelle biogene da quelle abiogene. Utilizzando i principi della geometria frattale per analizzare la morfologia di una forma di stromatolite del Proterozoico del Canada, essi sono giunti alla conclusione che, teoricamente, la ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....