• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1014 risultati
Tutti i risultati [1014]
Medicina [164]
Biologia [135]
Lingua [128]
Biografie [112]
Botanica [105]
Zoologia [68]
Sistematica e fitonimi [68]
Temi generali [63]
Arti visive [64]
Archeologia [54]

Marantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. [...] fiori asimmetrici, trimeri, ma che sono disposti in coppie simmetriche, uno di fronte all’altro in maniera speculare; la particolare morfologia dell’androceo. Infatti, le M. hanno 3-4 staminoidi variabili nella forma e un solo stame, con metà antera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENNINERVIE – ANDROCEO – PICCIOLO – POLLINE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marantacee (1)
Mostra Tutti

POLIFAGI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIFAGI (lat. scient. Polyphaga) Athos Goidanich Uno dei due sottordini dei Coleotteri (contrapposto agli Adefagi), che comprende la maggior parte delle famiglie e che ha quindi la più grande varietà [...] di caratteri morfologici e biologici. Le serie che lo compongono sono: Palpicorni, Stafilinoidei, Diversicorni, Eteromeri, Lamellicorni, Fitofagi e Rincofori. ... Leggi Tutto

filogenesi

Enciclopedia on line

Storia evolutiva di un gruppo di organismi alla luce delle loro relazioni reciproche di discendenza e di affinità. Per lo studio della f. in biologia evoluzionistica ci si avvale di dati morfologici, paleontologici [...] ecc. Notevole è stato il contributo della biochimica allo studio delle diverse strutture primarie di alcune proteine (emoglobina, citocromo γ), che ha permesso l’individuazione dei cosiddetti orologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – TETTONICA DELLE PLACCHE – BIOGEOGRAFIA – EMOGLOBINA – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filogenesi (1)
Mostra Tutti

PARASITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASITICA Athos Goidanich . Serie d'Insetti Imenotteri, detti anche Terebranti; vi sono comprese le famiglie seguenti: Trigonaloidi, Aulacidi, Icneumonidi, Agriotipidi, Stefanidi, Braconidi, Pachilommatidi, [...] Gasteruzionidi, Evaniidi, Cinipoidei, Calcidoidei, Proctotrupoidei. Oltre a varî caratteri morfologici (come la presenza di un ovopositore a terebra, anziché di un pungiglione, ecc.), i rappresentanti di questa serie hanno in comune (ad eccezione di ... Leggi Tutto

Vecchiaia

Universo del Corpo (2000)

Vecchiaia Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] morfologici e organici propri (v. vol. 1°, III, cap. 6: Il corpo e le età della vita, L'invecchiamento). L'attesa di vita presenta una notevole disparità per entrambi i sessi tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo. Da quando nelle aree ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ CEREBRALE – ACUITÀ VISIVA – PSICHIATRIA – ONTOGENESI – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiaia (8)
Mostra Tutti

sclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] e da ridotta vascolarizzazione. Caratteri morfologici e funzionali Il connettivo ipertrofico è compatto, povero di cellule e di vasi, ricco invece di fibre collagene, e tende frequentemente a retrarsi provocando una diminuzione del volume e talora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi (2)
Mostra Tutti

Jaberg, Karl

Enciclopedia on line

Glottologo svizzero (Langenthal, Berna, 1877 - Berna 1958); prof. di filologia romanza all'univ. di Berna. Socio straniero dei Lincei (1956). Si occupò di geografia linguistica applicata alle lingue romanze, [...] di problemi semantici e morfologici, toccando anche questioni linguistiche generali. Tra le sue numerose opere si ricordano: Sprachgeographie (1908); Idealistische Neuphilologie (1926); e, in collaborazione con J. Jud, Der Sprachatlas als ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – BERNA

Piperali

Enciclopedia on line

Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] è sostenuto dall’analisi cladistica sulla base di studi morfologici e molecolari. In particolare, negli anni 1990 sono dell’RNA ribosomiale e sono stati definiti alcuni caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo). Le sinapomorfie dell’ordine P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – MONOCOTILEDONI – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – FILOGENETICHE

Giuncali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente 4 famiglie, tra cui Ciperacee e Giuncacee (v. fig.). Il monofiletismo delle G. è confermato dall’analisi cladistica condotta negli anni 1990, a livello sia [...] a capsula ne permettono facilmente la distinzione. Il monofiletismo di questa famiglia non è chiaro e sia i dati morfologici sia quelli riguardanti il DNA sono piuttosto ambigui. Non tutti gli autori sono d’accordo sull’appartenenza alle Giuncacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – CLADISTICA – CIPERACEE – GIUNCACEE

Alismatali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni, chiamate Elobie nella vecchia sistematica, comprendente 13 famiglie e 3320 specie prevalentemente acquatiche o di ambienti umidi. La monofilia delle A. è sostenuta dall’analisi [...] del DNA e di caratteri morfologici, quali le scaglie che rivestono gli steli e i peli ghiandolari presenti a livello dei nodi. Da un punto di vista filogenetico, l’ordine appare suddiviso in due principali gruppi: quello che include le famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – POSIDONIACEE – SISTER GROUP – FILOGENETICO – ARACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 102
Vocabolario
morfologìa
morfologia morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfològico
morfologico morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali