GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] il resto sconosciuto ad anticipare qui i modi di G. stesso (Poeschke, 1985). Quanto invece alle presunte differenze morfologiche tra le Storie di s. Francesco e la decorazione della cappella degli Scrovegni a Padova, esse sono facilmente spiegabili ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] design, in Conference on design methods (a cura di J. C. Jones e D. G. Thorley), Oxford 1963 (tr. it.: L'approccio morfologico nell'ingegneria, in La metodologia del progettare, Padova 1967, pp. 79-106).
Pane, R., L'antico dentro e fuori di noi, in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] (v. Architettura dipinta), all'interno della quale è estremamente difficile delineare un percorso evolutivo o individuare elementi morfologici propri di specifici ambiti di committenza, per la lunga durata degli accoppiamenti cromatici e l'uso di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] vi sia piena continuità tra il piano naturale e quello artificiale (Raffaelli 1994). Disegnati con i lineamenti morfologici dell'uomo occidentale, quelli degli eroi giapponesi sono corpi sofferenti, che ricevono e infliggono dolore, portati a lotte ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] un ritrovato entusiasmo di espressione teso a recepire le radici storico-culturali dei singoli contesti.
Una rilettura critica della morfologia urbana e il recupero di un rapporto non puramente meccanico fra lotto e strada, antico e moderno, percorre ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....