Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] dei due s., di organi destinati alle cure prenatali e postnatali della prole, o infine di altri caratteri morfologici, fisiologici, psicologici, le cui relazioni con la funzione riproduttiva non sono sempre, a prima vista, altrettanto evidenti. A ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri con caratteri morfologici particolari e aberranti dovuti alla vita parassitaria. Mancano gli occhi e le ali, il rostro è brevissimo come nelle cimici, le zampe sono [...] robuste. Se ne conoscono una ventina di specie, diffuse nelle regioni tropicali d’Europa, Asia e America, parassite di Pipistrelli ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Coleotteri. Vi appartengono quattro famiglie che presentano contemporaneamente caratteri morfologici primitivi e specializzati. La biologia è poco conosciuta; frequenti nelle regioni [...] calde, popolano con alcuni generi anche le aree temperate ...
Leggi Tutto
Elettività o capacità di vivere entro tane di Vertebrati, specialmente Mammiferi, di alcuni invertebrati (Coleotteri, Acari). L’identità di adattamenti morfologici e di posizione sistematica tra la fauna [...] delle tane e quella del guano induce a ipotizzare un’origine comune delle due faune ...
Leggi Tutto
Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, causale, ontogenetico e filogenetico. Questa sua trasversalità le ha permesso di fungere da luogo d’incontro ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] (a) il processo inerente tutti i viventi, che comporta l’aggiustamento, performato individualmente, di caratteristiche fisiologiche, morfologiche, etologiche in accordo con l’ambiente di vita (adattamento come risposta indotta da un fattore ecologico ...
Leggi Tutto
Espressione generica che indica la fauna che popola, abitualmente o per una fase della propria vita, gli ambienti sotterranei (anche acquatici) e pertanto presenta particolari adattamenti morfologici e [...] fisiologici. Comprende troglobi e troglofili (➔ troglofila, fauna), freatobi e freatofili (➔ interstiziale), animali scavatori (grillotalpa, talpe ecc.). In senso stretto, il termine si applica alla fauna ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] nel corso dell’evoluzione organica. Le m. sono talora così notevoli da rendere difficile l’interpretazione della natura morfologica di un organo, che può, tuttavia, essere riconosciuta se esso viene esaminato nei primi stadi di sviluppo. Le ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. [...] fiori asimmetrici, trimeri, ma che sono disposti in coppie simmetriche, uno di fronte all’altro in maniera speculare; la particolare morfologia dell’androceo. Infatti, le M. hanno 3-4 staminoidi variabili nella forma e un solo stame, con metà antera ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Serpenti Elapidi con oltre 60 specie, dallo status tassonomico incerto, precedentemente considerati una famiglia; comunemente sono detti serpenti marini. Sono molto velenosi, ma di regola [...] non aggressivi; alcune specie superano i 2 m di lunghezza. Presentano adattamenti fisiologici e morfologici all’immersione in mare: corpo compresso lateralmente, narici occludibili, nuotano con movimenti ondulanti; possono permanere a lungo sott’ ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....